Insegna al cuore a vedere
Eva Bensard ARTE DA RECORD Nomos Edizioni, 2023 Un nuovo tassello di una collana editoriale che racconta il mondo ai bambini. In questo lavoro la narrazione, accompagnata da colorate illustrazioni,
Eva Bensard
ARTE DA RECORD
Nomos Edizioni, 2023
Un nuovo tassello di una collana editoriale che racconta il mondo ai bambini. In questo lavoro la narrazione, accompagnata da colorate illustrazioni, guida a scoprire l’arte. “In tutto il mondo, dalla Preistoria, artisti visionari hanno creato opere che sfidano l’immaginazione. Statue e palazzi giganteschi, colossi scolpiti nelle montagne, torri che arrivano fino alle nuvole, dipinti più grandi delle pareti…
Fino a dove possono arrivare l’arte e l’ingegno umano?” Una “raccolta di record” per scoprire i capolavori più sorprendenti in compagnia di pittori, scultori e architetti alla ricerca della bellezza, viaggiando tra le civiltà, le tecniche e le epoche.
Nicoletta Bortolotti
UN GIORNO E UNA DONNA
HarperCollins, 2022
Tra i candidati al prestigioso Premio Strega 2023, il lavoro dell’autrice di Caronno Pertusella fa rivivere le passioni e i sentimenti di un’epoca in un’atmosfera romanzesca che nulla toglie al valore storico della ricostruzione della vita e dell’opera di Christine de Pizan. Cristina da Pizzano, nata in Italia e vissuta alla corte di Francia, è stata la prima editor, poetessa e scrittrice di professione. Un esempio per tutte le donne anche per la sua visione. Dopo un’infanzia meravigliosa al seguito del padre divenuto astronomo reale a Parigi, fu colpita da lutti e disgrazie che la lasciarono, giovanissima, vedova e madre. Il racconto è sotto forma di scambio epistolare tra madre e figlia.
Cesare Re
CAMMINARE IN VAL GARDENA E SULL’ALPE DI SIUSI
Pietro Macchione, 2022
Con l’arrivo della bella stagione, le guide dell’editore varesino diventano preziosi strumenti. Il lavoro di Re si concentra su uno scenario unico caratterizzato da “ondulate distese di prati fioriti, dalle quali sorgono, come cattedrali naturali, imponenti montagne, agili guglie rocciose e pinnacoli dalle forme inconsuete e straordinarie”. I numerosi sentieri e rifugi della Val Gardena e dell’Alpe di Siusi segnalati consentono di trascorrere indimenticabili giornate a contatto con la natura, passando da prati e boschi al mondo delle rocce, dai brulli altipiani alle vette dolomitiche.
Gabriella Tassinari
I SEPOLCRI DIMENTICATI
Società Storica Varesina, 2023
Le necropoli romane di Malgesso e di Oltrona al Lago. “Il volume costituisce un grande arricchimento per la conoscenza del territorio: il risultato è stato raggiunto anche attraverso lo studio della documentazione dell’Archivio Topografico del Museo Archeologico di Villa Mirabello” spiega Enzo Laforgia, Assessore alla Cultura del Comune di Varese. “I materiali vengono per la prima volta messi a disposizione di studiosi e pubblico in un rigoroso studio. La collaborazione tra Comune, Società Storica Varesina e Associazione SARISC, che ha portato alla pubblicazione, rappresenta un esempio di collaborazione tra enti uniti dall’amore per il territorio”.
Daniele Cassioli con Salvatore Vitellino
INSEGNA AL CUORE A VEDERE
DeAgostini, 2022
“Vedersi dentro è un’arte, ma anche una disciplina da apprendere e un muscolo da allenare. Per arrivare a giocare a cuore libero e mente aperta la partita della vita. Può un non vedente insegnare a chi vede come guardarsi dentro? Sì, proprio chi vive al buio dalla nascita può diventare la nostra miglior guida per imparare a vedere oltre”. Del resto, l’essenziale è invisibile agli occhi. Da qui parte l’ultimo libro di Cassioli, atleta paralimpico, campione di sci nautico più medagliato di sempre, che guida il lettore in una riflessione che va oltre la superficie delle cose.
Noemi Bologna
SONO UN PO’ PIÙ ME
noemibologna @instagram 2023
La giovane varesina racconta in una auto pubblicazione la sua convivenza con il disturbo del comportamento alimentare e con l’anoressia. “Una raccolta di pensieri, momenti ed emozioni che ho vissuto nel corso di questi anni. Il mio racconto è accompagnato da illustrazioni, realizzate da me la prima volta che ho conosciuto il mio disturbo alimentare” racconta. Una scelta coraggiosa quella di condividere con i lettori un percorso che evidenzia un tema purtroppo all’ordine del giorno, in particolare in epoca post-Covid. Una tematica su cui bisognerebbe riflettere maggiormente: i disturbi alimentari in età giovanile sono in continuo, preoccupante aumento.
Biblioteca “Mauro Luoni”
I libri di queste pagine sono consultabili, anche in prestito (su appuntamento o previo contatto telefonico), alla Biblioteca “Mauro Luoni” di Confindustria Varese (piazza Monte Grappa 5 a Varese, terzo piano).
Tel: 0332.251000. E-mail: biblioteca@confindustriavarese.it