Impossibile perdersi con il Salone dei Mestieri e delle Professioni
Al sesto anno di vita, il Salone dei Mestieri e delle Professioni, progetto nato dalla collaborazione tra Provincia di Varese, Camera di Commercio e Ufficio Scolastico Territoriale, torna con un&rsquo
Al sesto anno di vita, il Salone dei Mestieri e delle Professioni, progetto nato dalla collaborazione tra Provincia di Varese, Camera di Commercio e Ufficio Scolastico Territoriale, torna con un’edizione ricca di iniziative che integra web con incontri in presenza con un solo ed unico obiettivo: aiutare i ragazzi varesini a fare una scelta consapevole per il proprio futuro scolastico.
“Si tratta di una delle decisioni più delicate e importanti della vita dei nostri ragazzi – commenta il Consigliere Provinciale, Simone Longhini – in un momento già corredato da numerosi cambiamenti su diversi fronti. Quello che le Istituzioni, gli enti e le associazioni possono fare è lavorare in sinergia per supportare gli studenti varesini a compiere questa scelta con consapevolezza, fornendo le informazioni sulle opportunità che il territorio offre, con particolare attenzione ai nuovi percorsi”.
Torna per la sesta edizione il progetto dedicato all’orientamento per i ragazzi uscenti dalle scuole medie, frutto della collaborazione tra enti ed associazioni aderenti al “Tavolo Unico Provinciale Scuola, Formazione e lavoro”
Importante, dunque, fornire ai ragazzi un orientamento efficace così da agevolarli in una scelta che comunque condizionerà la loro vita. Ad aiutarli saranno gli allievi degli Istituti Tecnici e Professionali, dei Licei e dei corsi post-diploma ITS con la realizzazione di video testimonianze in cui racconteranno le proprie esperienze, ma soprattutto, le sensibilità, le competenze e gli interessi necessari ad affrontare un determinato corso di studi.
I video saranno presenti sul sito internet del Salone, diventato fondamentale per l’iniziativa di orientamento quando due anni fa, da strettamente fisico, si trasformò in online. I 14mila allievi coinvolti, considerando quelli di seconda e terza media delle scuole della provincia, avranno a disposizione un vero e proprio portale che aiuta ragazzi e ragazze a farsi una prima impressione sul percorso che vogliono intraprendere, grazie anche alle testimonianze di imprenditori e a modalità miste di consultazione del sito. La piattaforma verrà presentata con un “road show” in un gruppo di scuole medie della provincia che, nei mesi di ottobre e novembre, saranno protagoniste di incontri focalizzati sul mercato del lavoro territoriale e su vari contenuti didattici.
Novità per l’anno scolastico 2022/2023 è quella di tornare a parlare con i genitori. Come afferma Giuseppe Carcano, Dirigente dell’Ufficio Scolastico Territoriale di Varese: “Per loro sono previste due serate dal titolo ’Storie di ordinario orientamento’ Mercoledì 16 novembre è in programma un incontro al Centro Congressi Ville Ponti di Varese, mentre venerdì 25 dello stesso mese l’appuntamento è all’Istituto Tecnico Economico Tosi di Busto Arsizio”.
Relatore per entrambi gli incontri sarà Beppe Bertagna, padre gesuita, psicologo e accademico italiano. Ad aggiungersi alla kermesse di offerte è l’usuale guida PerCorsi realizzata dalla Provincia di Varese, uno strumento concreto e utile per avere sottomano un elenco completo sull’offerta scolastica presente in Provincia. “Tra le proposte formative presenti nella guida di quest’anno, -sottolinea Cristina Zambon, Responsabile dell’Area Istruzione della Provincia – un’importante integrazione è rappresentata dai percorsi quadriennali: una sperimentazione di istruzione secondaria di secondo grado fortemente valorizzata dal Ministero dell’Istruzione che permetterà di concludere il percorso di studi un anno prima, stando al passo con alcuni dei più avanzati modelli scolastici europei”. Più di 12mila le copie cartacee che verranno distribuite ai ragazzi di seconda e terza media, ma anche ai docenti e ai genitori.
“Da qui il nostro impegno affinché gli studenti seguano i percorsi più indicati per loro e per il territorio. Il punto di partenza migliore per un ragazzo è intraprendere una strada in linea con le proprie capacità, cosicché lo studente di oggi e domani, futuro lavoratore intraprenda la strada giusta per lui portando beneficio anche al territorio in cui è inserito”, afferma Giacomo Mazzarino, Dirigente della Camera di Commercio varesina. Oggi più che mai è importante essere aperti a nuove prospettive guardando anche a quelle competenze digitali di cui le aziende hanno sempre più bisogno. “Competenze digitali a cui va abbinata anche la capacità di sviluppare le soft skill che non sempre sono esito diretto delle materie di studio, ma indubbiamente servono per ben operare nel mondo del lavoro – conclude il Presidente della Camera di Commercio di Varese, Fabio Lunghi -. L’invito alle nostre ragazze e ai ragazzi tutti è quindi quello di imparare ad agire in gruppo, con una forte propensione all’ascolto e allo spirito di adattamento rispetto a situazioni che non si possono prevedere. Non solo, uno sguardo attento è rivolto quest’anno all’empowerment femminile: per questo motivo abbiamo deciso di presentare agli studenti storie ‘stra-ordinarie’ di imprenditrici di diversi settori della nostra economia”.