Il volontariato d’impresa di Brevetti Montolit

L’impresa di Cantello mette a disposizione del comune per interventi di manutenzione ordinaria i propri dipendenti per un totale di 200 ore lavorative. L’obiettivo: promuovere la sostenib

L’impresa di Cantello mette a disposizione del comune per interventi di manutenzione ordinaria i propri dipendenti per un totale di 200 ore lavorative. L’obiettivo: promuovere la sostenibilità sociale contribuendo al mantenimento e all’abbellimento dei luoghi di aggregazione pubblica come i parchi e la scuola del paese

 

Brevetti Montolit Spa fa volontariato al servizio del Comune di Cantello. L’azienda, attiva nella produzione di attrezzature professionali per il taglio e la foratura dei materiali lapidei, ha deciso di mettere a disposizione dell’amministrazione comunale i propri dipendenti, per un totale di 200 ore lavorative. Riordino dei parchi del territorio, compresi quelli delle frazioni Ligurno e Gaggiolo; imbiancature e verniciature nelle scuole; pulizia di griglie e tombini; manutenzione dei cestini dei rifiuti danneggiati. Queste le mansioni di cui si occuperanno fino a gennaio 2024 i lavoratori dell’impresa, attrezzati di tutto il necessario per le attività, compresa una pettorina verde realizzata appositamente per il progetto, con il marchio Montolit.

L’obiettivo: contribuire al mantenimento e all’abbellimento del territorio; promuovere il benessere dentro e fuori il perimetro aziendale; migliorare la percezione interna ed esterna dell’azienda con ritorni positivi in termini di reputazione, coesione aziendale e sostenibilità sociale.

Come precisa Stefano Montoli, membro del Cda di Brevetti Montolit, si tratterà di azioni che “si svolgeranno all’interno dell’orario lavorativo, con regolare retribuzione e con copertura assicurativa”. E continua: “Azioni di questo genere possono essere realizzate anche da aziende come la nostra, di non grosse dimensioni. Per avere una visione a lungo termine della nostra realtà, dobbiamo pensare al futuro e il futuro è anche questo: preparare il nostro territorio e la nostra impresa per i giovani che un domani potranno scegliere di lavorare qui. Le aziende vengono sempre più giudicate anche per i progetti di sostenibilità sia in campo ambientale, sia sociale. Per questo, adottare politiche sostenibili è oggi prerogativa di ogni realtà imprenditoriale al passo con i tempi. Senza il rispetto per il pianeta, per le sue risorse e per le generazioni future non è possibile immaginare un domani sostenibile. Ecco perché ci siamo impegnati a dar vita ad un modello di business che non solo permetta il sostentamento della nostra attività, ma che sia attento anche all’ambiente, al benessere sociale e a una governance equa e lungimirante”.

Si tratta di un esempio concreto di volontariato d’impresa al servizio della comunità, che nasce da un forte legame col territorio. Lo racconta così, il Presidente della Brevetti Montolit, Vincenzo Montoli: “Quando abbiamo pensato a questa iniziativa abbiamo valutato diverse opzioni, prendendo in considerazione tutti i nostri punti di riferimento per poi scegliere di sostenere il Comune. Questo perché, oltre ai dipendenti, crediamo fermamente che il nostro principale punto di riferimento sia il territorio e dunque la sinergia con l’amministrazione comunale. Non è stato semplice avviare un’iniziativa di questo genere ma ci abbiamo creduto perché vogliamo dare il nostro piccolo contributo per valorizzare il paese nel quale, oltre a lavorare, siamo anche cresciuti”.

Centrale, dunque, nell’avvio dell’iniziativa, la sinergia con il sindaco di Cantello, Chiara Catella: “Ho sempre creduto che la differenza la facciano i dettagli e questo progetto è indirizzato in questo senso. È un’idea che mi è piaciuta fin da subito e che spero sia d’esempio per altre imprese e per i cittadini”.

Articoli correlati