Il Natale in fondo al tunnel

Lucine, mercatini, luoghi fatati e molto altro ancora, in provincia di Varese e non solo: è alle porte la stagione più magica dell’anno, fatta di attese, stupore e meraviglia. Ecc

Lucine, mercatini, luoghi fatati e molto altro ancora, in provincia di Varese e non solo: è alle porte la stagione più magica dell’anno, fatta di attese, stupore e meraviglia. Ecco alcuni dei borghi natalizi da non perdere nel Varesotto e nei suoi dintorni per vivere e gustare a pieno l’atmosfera gioiosa tipica delle feste. Tra canti, balli, buon cibo e scorci incantevoli per lasciarsi alle spalle, anche solo per un momento, le difficoltà di un presente complesso 

Quest’anno più che mai c’è voglia di calarsi nelle magiche atmosfere del Natale. In provincia e non solo, si preparano allestimenti fiabeschi per bambini e adulti. Tra grandi conferme, piacevoli ritorni e alcune novità. Ecco una mappa per gli appassionati di borghi, lucine e atmosfere natalizie.

Ritornano le Lucine di Leggiuno

Le famose “Lucine di Natale” tornano a Leggiuno. Dopo il grande successo dell’edizione, dello scorso anno, a Laveno Mombello, l’allestimento di migliaia di luci natalizie torna nella sua sede originaria, nel cuore del piccolo paese del Verbano. Le suggestive installazioni luminose realizzate interamente a mano, con oltre 500mila luci LED a basso impatto energetico da Lino Betti e la sua squadra, rimarranno accese durante tutte le feste natalizie dal 3 dicembre all’8 gennaio. Sarà possibile sorseggiare anche cioccolata calda o vin brulè e acquistare le tazze personalizzate dell’evento. I fantastici paesaggi di luci si potranno ammirare tutti i giorni, dal lunedì alla domenica, dalle 17.30 alle 23.00 (ad eccezione dei due giorni di chiusura del 24 e il 31 dicembre). L’ingresso è su prenotazione e i biglietti sono acquistabili online sul sito Lucine di Natale.

Giardino d’Incanto a Varese

Ai Giardini Estensi di Varese gli allestimenti natalizi si trasformano in vera e propria arte con Giardino d’Incanto, dall’8 dicembre 2022 al 17 gennaio 2023, realizzato da Festi Group, la società varesina che organizza eventi in tutto il mondo e che ha firmato anche la cerimonia di apertura dei giochi olimpici invernali di Torino 2006. L’evento prevede due progetti importanti: un grande allestimento natalizio con eventi e spettacoli artistici a cielo aperto e un video mapping sui Giardini e Palazzo Estense.

Borghi magici a Natale

Allestimenti natalizi o meno, la provincia di Varese ha un tesoro incredibile: i suoi borghi. Alcuni, durante l’inverno, assumono un fascino davvero speciale e visitarli in questo periodo dell’anno è un’esperienza magica. È un po’ difficile da raggiungere ad esempio, ma ne sarà valsa la pena, salire ad Aga, frazione di Casalzuigno: una manciata di case antiche ristrutturate che confinano col bosco. Questo paese, dove vivono una decina di abitanti, con la neve si trasforma in un vero e proprio presepe a grandezza naturale, regalando un’atmosfera magica anche se per pochi, visto che la salita col ghiaccio in auto non è agevole ed è meglio arrivarci a piedi. 
Si potrà vedere anche Angera e il suo centro storico con occhi diversi, grazie al presepe vivente diffuso a cura dell’oratorio cittadino, in programma il 18 dicembre. Le vie del borgo sul Lago Maggiore si trasformeranno nello scenario del presepe, tra antiche botteghe, angeli e pastori. 
Un altro borgo affascinante in questo periodo dell’anno è Castello Cabiaglio, che nel periodo natalizio con le lucine e gli addobbi sembra un vero e proprio villaggio delle fiabe. Oppure Brinzio, dove se arriverà la neve, sarà possibile anche sciare. Da non perdere gli allestimenti natalizi a Travedona e Cadrezzate, che trasformano angoli delle due località in magici scenari.
Occhi aperti nel periodo natalizio anche a Vegonno, frazione di Azzate: passeggiando lungo la cosiddetta Valle dei Filosofi, non è raro trovare piccoli allestimenti di micro-presepi lungo il sentiero nel bosco. Ma forse l’atmosfera più speciale si respira a Santa Maria del Monte, tra le sue vie silenziose, le sue lucine discrete che trasmettono serenità e incanto e i suoi eventi speciali previsti per il periodo natalizio. A partire dal presepe permanente che si può ammirare sempre nel borgo. In vista del Natale, inoltre, il progetto “Varese. Beato chi ci viene” permette di conoscere le più belle natività di alcuni luoghi simbolo della provincia di Varese.
Il Sacro Monte prevede a dicembre (il 27 e il 29) due visite guidate gratuite alla Cripta del Santuario e al Museo Baroffio. La cripta del Santuario di Santa Maria del Monte custodisce la più antica natività del Sacro Monte di Varese affrescata, utilizzando come fonte, le parole dei vangeli apocrifi. Sono ancora visibili i graffiti lasciati dai visitatori sui muri durante i secoli. Anche la zona di Valganna e del Lago di Ghirla in questo periodo dell’anno si veste di magica atmosfera. E se il laghetto ghiaccia, diventa un’attrazione per chi ama pattinare. Alle Grotte di Valganna, un appuntamento suggestivo è la Santa Messa della Vigilia di Natale che si svolge all’aperto sotto il rocciato delle grotte, alle 17.30. Ogni anno, un momento di raccoglimento che nonostante il freddo attira moltissime persone.

Una gita fuoriporta

I “cacciatori” di magiche atmosfere troveranno borghi speciali da visitare in questo periodo dell’anno anche a poca distanza dalla nostra provincia. A nemmeno un’ora di auto da Varese, il 17 e 18 dicembre l’appuntamento è ai “Vicoli di Santa Claus” a Faggeto Lario (Como). Il piccolo villaggio comasco si addobba per le feste e per due giorni ospita spettacoli dal vivo, buon cibo, artigianato e bancarelle. Tra le novità del 2022 ci sarà lo street food il sabato sera in piazza, con musica e teatro, coro di bimbi, truccabimbi, prodotti tipici e mercatino la domenica. Spostandoci in Piemonte, dal 3 dicembre 2022 all’8 gennaio 2023, il borgo di Crodo e le sue frazioni si vestono con la magia del Natale grazie all’originale iniziativa “I presepi sull’acqua” in Valle Antigorio. In questo angolo di Val d’Ossola, questi originali presepi sono una bellissima testimonianza di devozione anche nei confronti del territorio e della natura. Il denominatore comune che unisce gli oltre 60 presepi diffusi tra antichi borghi, fontane e lavatoi è l’acqua, elemento che ha reso celebre Crodo. Il risultato di questa iniziativa sono decine di piccole e grandi opere d’arte a cielo aperto, tra tradizione e sperimentazione, opera di cittadini creativi e dalla grande passione. Da sottolineare anche come queste natività siano in gran parte realizzate con gli elementi naturali offerti dal territorio. Molti varesini inoltre amano recarsi in inverno in Valle Vigezzo. Nella città “degli spazzacamini” Santa Maria maggiore, il 9, 10 e 11 dicembre arrivano i mercatini natalizi con oltre 200 bancarelle. Tutto il centro storico di Santa Maria Maggiore, addobbato a festa grazie ai deliziosi allestimenti, risuonerà di musiche natalizie eseguite dal vivo. Non mancheranno originali mostre ed esposizioni in alcuni degli angoli più fotografati del borgo e punti di ristoro con golosi menù tipici. Da non perdere durante una gita invernale anche il Museo dello Spazzacamino (è l’unico in Italia) e la Casa del Profumo Feminis-Farina, che racconta la storia dell’Acqua di Colonia, cominciata proprio qui. 

Il Natale dei laghi

Si chiama “Il Natale dei Laghi” l’iniziativa che quest’anno vede per la prima volta unirsi quattro località tra la Lombardia e la Svizzera unite dalla presenza di specchi d’acqua: Cernobbio, Lecco, Lugano e Varese. L’obiettivo è creare un filo rosso tra gli spettacoli natalizi in programma tra dicembre e gennaio. A Lecco il Natale si animerà grazie a tanti eventi, il villaggio per le famiglie, la pista di pattinaggio ed eventi musicali che si svolgeranno tra le piazze del centro, sul lungolago e nello spazio eventi. A Varese si terrà “Giardino dell’Incanto”. A Lugano, dal 1° dicembre, magica atmosfera natalizia in piazza della Riforma, mercatini e Bosco Incantato al Parco Ciani. Infine, Cernobbio ospiterà la 29a edizione della Città dei Balocchi. Per la prima volta il parco di Villa Erba si vestirà a tema, così come il parco di Villa Bernasconi. Tante le attività che si svolgeranno dal 7 dicembre 2022 all’8 gennaio 2023 per un mese di festa che coinvolgerà anche le frazioni del borgo.

Articoli correlati