Il faro di Roda

A fare l’impresa sono le “people”. È questa la consapevolezza che guida lo sviluppo dell’azienda sulle sponde del Lago di Varese specializzata nella realizzazione d&rsq

A fare l’impresa sono le “people”. È questa la consapevolezza che guida lo sviluppo dell’azienda sulle sponde del Lago di Varese specializzata nella realizzazione d’arredo di lusso per esterni. Colloqui personali e frequenti per valutare percorsi di crescita professionale, welfare aziendale, creazione di spazi ricreativi, creativi e formativi condivisi, assunzione di nuove e giovani figure specializzate. Queste alcune delle azioni di una strategia di crescita basata sul mantra di porre le “persone al centro”

‘‘Almeno una volta all’anno ci prendiamo del tempo e facciamo dei colloqui personali con i nostri collaboratori. La prima domanda che poniamo è: come stai? Solo in un secondo momento si valutano i risultati raggiunti e si pensa ad un percorso di crescita sia personale sia professionale. Alla fine, si stabiliscono insieme gli obiettivi futuri”. A svelare la filosofia della Roda, impresa specializzata nella realizzazione d’arredo di lusso per esterni, è Andrea Azzimonti, Chief Financial Officer: “Le persone sono il perno intorno al quale ruota tutta l’attività dell’azienda. Sono il nostro faro”. Non si tratta di una frase fatta o di uno slogan. Piuttosto di una scelta ben precisa adottata già da tempo. La realtà varesina, che sorge sulle sponde del Lago di Varese, con i suoi stabilimenti a Gavirate e Bodio Lomnago, ha iniziato un percorso a livello dei vertici aziendali, con il supporto di un consulente, per migliorare le performance produttive. 

Cosa ne è emerso? “Un’impresa nasce da un’idea o da un’intuizione – racconta Azzimonti –. Di chi? Di una persona. E per realizzare questa idea, come si fa? Tante persone lavorano insieme, tra di loro. È sulla base di questo concetto che abbiamo fondato l’identità e la personalità di Roda”. Una consapevolezza acquisita nel corso del tempo. Da quando è iniziato tutto: “Siamo partiti da un lavoro fatto con il management. Nonostante l’impegno costante messo in campo, i mille sforzi e tentativi, crescevamo, certamente, ma senza raggiungere gli standard prefissati – continua il Cfo dell’impresa –. Ci siamo messi in discussione, abbiamo analizzato punti di forza e di debolezza e abbiamo iniziato un cammino insieme ad un professionista esterno che ci ha portati a capire che le persone sono la centralità dell’azienda”. 

Ascolta “Il mantra di Roda” su Spreaker.

È stato questo il punto di partenza per ripensare completamente la visione di Roda. Valorizzare le persone e le loro capacità, permettendo ad ognuno di realizzarsi personalmente e professionalmente, ha diversi benefici anche sotto l’aspetto produttivo e, di conseguenza, economico. Gli stessi collaboratori hanno accolto con entusiasmo questo pensiero. A raccontare, con un esempio su tutti, quanto sia importante lavorare in un clima così positivo, è sempre Azzimonti: “In un reparto abbiamo avuto, in 18 mesi, 4 maternità su 8 persone impiegate. Questo, per noi, ha un significato molto importante. Non è stato facile riorganizzare l’ufficio in poco tempo, ma di fronte a così lieti notizie, non si può far altro che gioire e accettare la sfida di ripensare una nuova organizzazione”.

Questo mantra delle “persone al centro” ha permesso a Roda di espandersi, in termini di personale: “Solo negli ultimi 2 anni abbiamo inserito 40 persone tra gli stabilimenti di Bodio Lomnago e Gavirate”, precisa ancora il Cfo. Ma l’allargamento è avvenuto anche a livello di spazi: “Abbiamo investito diverse risorse per realizzare la mensa aziendale per i nostri dipendenti e nel 2020 abbiamo acquistato una falegnameria che si trovava a Travedona Monate e l’abbiamo trasferita a Bodio”. In fase di progettazione, un pensiero ancora più ambizioso.

Roda ha infatti deciso di dotarsi di uno spazio fisico, ed esteticamente bello per definizione, che fungerà da luogo di aggregazione. Contemporaneamente, è stato portato avanti anche un percorso di welfare aziendale: “Eroghiamo ticket restaurant, stiamo lavorando per mettere a disposizione un’assicurazione per i dipendenti – racconta il Cfo dell’impresa –. Aiutiamo con un contributo i collaboratori che diventano genitori”. Perché fare tutto questo? “Ci piace far conoscere a più persone possibili la nostra realtà. Riteniamo che sia un bene per l’azienda entrare in relazione con il territorio”. L’idea è quella di progettare un ambiente pronto ad ospitare dipendenti, cittadini, studenti, fornitori e clienti. Un posto bello, insomma, e a completa disposizione della comunità. “Un open space per attività creative e ricreative, ma anche formative”, informa Azzimonti.

Qui troveranno spazio anche i giovani su cui Roda investe ogni giorno, organizzando, per esempio, periodi di alternanza scuola-lavoro e visite in azienda. “Ci piace lavorare in team ed essere costantemente in ascolto. Crediamo sia importante capire perché un giovane sceglie di venire a lavorare da noi”, rivela il Cfo di Roda. Spesso, in fase di colloquio, confessa poi Azzimonti, i candidati chiedono di poter fare un’esperienza in un luogo positivo, dove è possibile mettersi in gioco. Forse è anche grazie a queste qualità che si spiega il motivo per cui una ragazza che ha partecipato al Pmi Day (il progetto di orientamento allo studio promosso dalla Piccola Industria di Confindustria Varese rivolto agli studenti di terza media), oggi, lavori proprio in Roda. “Ai tempi aveva solo tredici anni. Dopo aver partecipato alla visita nella nostra azienda, e sulla base di una semplice impressione iniziale, si è iscritta alle superiori e poi ha scelto di seguire la strada della specializzazione in architettura. Oggi è una nostra collaboratrice”. Saper attrarre talenti. Ecco cosa significa investire sui giovani e mettere le persone al centro. Roda docet.  

Storie di PEOPLE

Con Roda continua il viaggio di Varesefocus tra le imprese del territorio impegnate in azioni di welfare aziendale, conciliazione lavoro-famiglia, sviluppo demografico, supporto alla genitorialità, inclusione di genere. Un racconto coerente con gli obiettivi del Progetto “PEOPLE, l’impresa di crescere insieme”  lanciato dall’Unione degli Industriali della Provincia di Varese per contribuire all’attrattività del Varesotto con una serie di iniziative ad ampio spettro. Tutte accomunate da un unico filo conduttore: l’investimento e la valorizzazione delle persone in azienda. Per segnalare la storia della tua impresa scrivi a info@varesefocus.it. Per informazioni sul Progetto PEOPLE vai su www.confindustriavarese.it

 

Per saperne di più

Articoli correlati