Il banco di scuola scende in campo
Esistono ormai da almeno 8 anni e la loro offerta didattica si sta rafforzando sempre di più anche in provincia di Varese, incontrando il favore crescente di studenti e famiglie. Sono i licei
Esistono ormai da almeno 8 anni e la loro offerta didattica si sta rafforzando sempre di più anche in provincia di Varese, incontrando il favore crescente di studenti e famiglie. Sono i licei sportivi. Scuole che formano gli atleti professionisti del futuro. Ma che preparano anche a percorsi universitari per medici, fisioterapisti, dirigenti di società. O a corsi per cronisti e preparatori atletici. Dopo il diploma ogni strada è aperta
A partire dall’anno scolastico 20142015 il liceo scientifico offre un percorso denominato liceo sportivo. Un’offerta formativa e didattica presente anche sul territorio varesino che ha incontrato da subito il favore di studenti e famiglie grazie alle sue potenzialità: una formazione che unisce la solidità delle materie scientifiche e umanistiche, alla dimensione sportiva. Alle materie tradizionali del liceo scientifico si aggiungono infatti materie dedicate alle scienze motorie e più in generale alle discipline sportive. Rispetto al percorso tradizionale viene meno l’insegnamento del latino, e la matematica cede un’ora a settimana per incrementare le ore dedicate non solo ad educazione fisica e scienze motorie ma anche all’insegnamento di diritto ed economia nel mondo dello sport. Ulteriori differenze si trovano poi nei contenuti delle lezioni. Ai docenti è richiesto infatti di introdurre o fare degli approfondimenti (per il 20% dei loro programmi) su temi sportivi specifici. Ad esempio: il programma di storia comprende la storia delle diverse discipline sportive piuttosto che delle olimpiadi. Un approccio dunque dinamico e multidisciplinare che tanto piace gli studenti.
Attenti però a non credere che si tratti di un percorso scolastico meno impegnativo, propenso a privilegiare la pratica sportiva a discapito delle materie tradizionali. A testimoniare l’impegno richiesto a ragazzi e ragazze è Marco Zago, Dirigente del Liceo Scientifico Ferraris di Varese: “Durante gli open day di presentazione del corso ci teniamo a specificare che si tratta di un liceo scientifico con una curvatura sportiva sicuramente superiore rispetto al percorso tradizionale. Curvatura che non significa solo una maggiore pratica sportiva. Questo percorso infatti permette ai ragazzi di acquisire quelle competenze tecniche importanti per entrare nel mondo dello sport non solo come atleti, ma anche come dirigenti. Uno degli aspetti che più piace ai ragazzi è che oltre alla possibilità di partecipare a numerose attività sportive, si affianca la possibilità di personalizzare il proprio percorso scolastico. Nell’organizzazione di interrogazioni e verifiche i docenti, in collaborazione con lo studente, tengono in considerazione l’impegno agonistico, aumentando in questo modo la capacità di gestione del tempo e degli impegni. Quindi – aggiunge Marco Zago – sono due gli aspetti che denotano l’opzione sportiva: da una parte, un percorso più vicino allo sport che tiene in considerazione le esigenze dello studente e, dall’altra, una formazione liceale completa”. Lo studio liceale e lo sport, agonistico o amatoriale che sia, diventano dunque due ambiti di vita che convivono aumentando esponenzialmente le dimensioni del “campo di gioco”, si superano infatti i confini di campi da calcio, da tennis o di piste di atletica e si scoprono le caratteristiche dell’ambiente lavorativo approfondendone gli aspetti economici e giuridici.
Le scelte che si possono prendere dopo l’ottenimento del diploma sono molteplici, la formazione consente di intraprendere qualsiasi percorso a livello universitario. Come, ad esempio, la facoltà di medicina o ancora, per rimanere in ambito medico, fisioterapia.
Uno degli scenari che si apre è anche quello del preparatore atletico e per questo la scelta di un liceo sportivo può rivelarsi vincente. Ovviamente dopo il diploma saranno necessari dei corsi, ma le basi gettate saranno ottime per poter intraprendere questo cammino. Tra le professioni a cui questo percorso può introdurre – previo prosieguo degli studi universitari – ci sono anche quelle del cronista o del dirigente sportivo. L’ambito economico è senza dubbio uno sbocco interessante (vedi ad esempio il corso di laurea triennale della LIUC – Università Cattaneo di cui si parla nell’articolo del Focus “Come si diventa manager dello sport“). Sono infatti richieste nella gestione delle società sportive conoscenze di carattere economico-manageriale, legale e storico-culturale, utili alla direzione tecnico-operativa e gestionale di strutture e organizzazioni sportive dalle più piccole a quelle più grandi e complesse. Non dimentichiamo però il motivo principale per il quale i ragazzi decidono di iscriversi a un tale percorso: il sogno di diventare atleti professionisti. Questo liceo consente meglio di ogni altro corso di formazione di comprendere quelle che sono le dinamiche e il funzionamento del mondo che circonda lo sport.
“Abbiamo anticipato i tempi e dal 2004 nella nostra offerta formativa era già presente il liceo della comunicazione ad indirizzo sportivo”, racconta Luigi Iannotta coordinatore delle attività educative e didattiche dell’Istituto Superiore Olga Fiorini e Marco Pantani di Busto Arsizio: “Un percorso che nel 2014 è sfociato nel liceo scientifico opzione sportiva. Ci occupiamo quindi di ‘studenti sportivi’ da quasi 20 anni e siamo stati tra i primi ad averlo in tutta Italia. La cura e l’attenzione nei confronti dello studente sportivo fa parte della nostra storia e tradizione. Un percorso che in questi anni ha costantemente cercato punti di incontro tra la costanza richiesta sia nello studio sia degli allenamenti. L’obiettivo è sempre stato quello di accompagnare ragazze e ragazzi nella loro carriera scolastica cercando di evitare l’abbandono degli studi”.
L’offerta formativa dei licei sportivi in provincia di Varese
ISS “E. Stein”
Gavirate, Via dei Gelsomini, 14
Tel. 0332 745525
Liceo Scientifico “G. Ferraris”
Varese, Via Sorisole, 6 – Tel. 0332 226345
Liceo “Da Vinci-Pascoli”
Gallarate, Via dei Tigli, 38 – Tel. 0331 793727
IISS “C. A. Dalla Chiesa”
Sesto Calende, Via San Donato, 1
Tel. 0331 921114
Istituti Superiori “Olga Fiorini” e “M. Pantani” (Scuola paritaria)
Busto Arsizio, Via Varzi, 16
Tel. 0331 624318
Istituto “Maria Ausiliatrice”
(Scuola paritaria)
Varese, Piazza Libertà, 9 – Tel. 0332 291712
Liceo “F. Cavallotti” (Scuola paritaria)
Cassano Magnago, Piazza S. Maria, 7
Tel. 0331 200416
Collegio Arcivescovile “A. Castelli” (Scuola paritaria)
Saronno, Piazza Santuario, 10
Tel. 02 9602428
Istituto “Prealpi” (Scuola paritaria)
Saronno, Via San Francesco, 13
Tel. 02 9600580
Istituto “E. Fermi” (Scuola paritaria)
Castellanza, Via Cantoni, 89
Tel. 0331 504012