I Vigili del Fuoco compiono 70 anni
Ricorre il 70 anniversario di fondazione dell’Associazione Vigili del Fuoco, nata proprio a Busto Arsizio il 25 novembre 1953 per iniziativa del commendator Angelo Marcora come rappresentanza lo
Ricorre il 70 anniversario di fondazione dell’Associazione Vigili del Fuoco, nata proprio a Busto Arsizio il 25 novembre 1953 per iniziativa del commendator Angelo Marcora come rappresentanza locale dei Vigili del Fuoco in congedo. È poi il 30 agosto 1995, dopo un allargamento su tutta la provincia con disparate attività, che si arriva alla modifica dello statuto come sezione provinciale della costituenda Associazione Nazionale dei Vigili del Fuoco del Corpo Nazionale, nata nel frattempo il 20 settembre 1993. Oggigiorno l’Associazione Nazionale Vigili del Fuoco è presente su tutto il territorio nazionale con oltre 100 sezioni provinciali. A livello provinciale a Varese opera in stretta collaborazione con il Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco con sede principale al distaccamento di Busto Arsizio / Gallarate e sedi presso la caserma centrale di Varese e distaccamenti di Somma Lombardo, Saronno e Luino.
Ricorre il 70 anniversario di fondazione dell’Associazione Vigili del Fuoco, nata proprio a Busto Arsizio il 25 novembre 1953 per iniziativa del commendator Angelo Marcora
Questa la storia che verrà celebrata in una giornata da definire in base alle condizioni di bel tempo a Busto Arsizio in Piazza Santa Maria. L’inizio è previsto per le ore 9.00 con l’allestimento delle aree tematiche, delle esposizioni sia di mezzi storici (con automezzi di inizio secolo scorso) e degli elmetti storici dei “pompieri” e dell’area tecnica con “droni” dei gruppi di intervento dei Vigili del Fuoco.
Dalle ore 11.00, per la gioia dei più piccoli, sarà possibile accedere al percorso ludico formativo Accademia dei Minipompieri ed ottenere a fine percorso dopo il famoso “salto” nel telo e tanti altri esercizi, che affascinano i bambini e i loro genitori, il certificato ufficiale di Minipompiere. Alle ore 16.30 avrà inizio la fase preparatoria della discesa dal campanile di Santa Maria con lo svolgimento del tricolore e Inno Nazionale eseguito dalla banda musicale, che dalle ore 17.00 completerà il momento istituzionale con le autorità civili, militari e religiose presenti con la presentazione dell’opera unica del pittore Silvio Crespi, realizzata in esclusiva per il 70esimo anniversario di fondazione, e presentazione delle litografie. Il termine delle attività aperte al pubblico è previsto intorno alle 18.00-18.30.
“La fiamma della solidarietà dei Vigili del Fuoco è ben accesa: siamo particolarmente vicini alle realtà dell’Emilia-Romagna così pesantemente colpite e sarà questa occasione del nostro 70esimo anniversario di fondazione per riaccendere la solidarietà, con il lancio di un’iniziativa specifica a supporto delle popolazioni in difficoltà, così come fatto in precedenza in diverse altre occasioni”, spiega Riccardo Comerio, Presidente Onorario dell’Associazione Nazionale Vigili del Fuoco Varese.
“È questo non un traguardo ma una tappa della nostra storia e della nostra missione di vita a favore della collettività. Auspichiamo sia una bella festa per tutti con tanti giovani che possano raccogliere il testimone negli anni a venire”, spiega Giacomo Ferrario, Presidente dell’Associazione Nazionale Vigili del Fuoco Varese.
La manifestazione ha il patrocino della Provincia di Varese, del Comune di Busto Arsizio, della Camera di Commercio di Varese, della Fondazione Comunitaria del Varesotto e del Rotary International La Malpensa e la collaborazione dei tanti volontari presenti in provincia di Varese oltre che il supporto e la costante collaborazione del personale e del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Varese.
Per saperne di più