I sogni concreti di Orgoglio Varese
“Anche quando si parla di sogni, occorre concretezza”. Così Rosario Rasizza, Amministratore Delegato di Openjobmetis (agenzia di lavoro varesina presente sul mercato italiano da oltre 20
“Anche quando si parla di sogni, occorre concretezza”. Così Rosario Rasizza, Amministratore Delegato di Openjobmetis (agenzia di lavoro varesina presente sul mercato italiano da oltre 20 anni) e ideatore di Orgoglio Varese, ha presentato i nuovi numeri del progetto nato per sostenere lo sport del territorio. “Sono tante le realtà che abbiamo supportato dalla nascita di questa progettualità nel 2019, ricevendo in cambio tutta la positiva onda d’urto della loro energia”, ha spiegato l’imprenditore. “Il nostro non è altro che un modo per restituire al territorio, attraverso lo sport, ciò che abbiamo ricevuto come aziende. L’energia che vogliamo rimettere in circolo dà valore alla passione di tanti giovani atleti e atlete. Perchè attraverso lo sport, ci si allena nel crescere”. Orgoglio Varese, fiore all’occhiello delle numerose iniziative dell’imprenditore in favore del territorio, si propone come mission quella di offrire alle società sportive un supporto concreto.
I numeri del progetto fortemente voluto e promosso da Rosario Rasizza, Amministratore Delegato di Openjobmetis, pensato per dare un sostegno tangibile allo sport varesino: oltre 700mila euro i fondi erogati dalla nascita della progettualità nel 2019, altri 100mila quelli per la Pallacanestro Varese e 4 nuove realtà che le circa 30 aziende parte del network hanno intenzione di iniziare a sostenere
“Questa ambiziosa e lodevole iniziativa si sposa perfettamente con la vocazione del territorio e la sua capacità competitiva in senso lato”, ha commentato Roberto Grassi, Presidente di Confindustria Varese, durante la presentazione delle nuove attività del progetto. “Come associazione di imprese, crediamo che lo sport sia un volano di sviluppo: infatti, questo è uno dei punti chiave del nostro Piano Strategico #Varese2050 attraverso il quale proponiamo a tutti gli stakeholder politici, economici e sociali un progetto fatto di concrete azioni per lo sviluppo del territorio. Ben vengano, quindi, iniziative come quella di Orgoglio Varese. Con una certezza: il contributo delle imprese alla vocazione sportiva non ha a che fare solo col mecenatismo. Ci muove la passione ma anche la visione concreta, per citare Rasizza: è una questione, soprattutto, di riposizionamento competitivo dell’economia locale. Lo sport, così come l’industria e le infrastrutture, è un tassello fondamentale per costruire una nuova attrattività della provincia, sia in termini di flussi turistici, sia di investitori. In questo senso, le Olimpiadi di Milano Cortina 2026 saranno un’occasione da non farsi sfuggire”.
Sono di oltre 700mila euro i fondi erogati dalla nascita del progetto e, nel corso di un incontro alla fine dello scorso anno, Orgoglio Varese ha presentato le società individuate, tra le tante che si sono candidate, a cui destinare i nuovi fondi. In primis, come da tradizione e passione, è stato stanziato un contributo economico di 100mila euro rivolto alla Pallacanestro Varese. Ma il progetto coinvolge anche realtà che puntano sullo sport dilettantistico e giovanile. Una parte della raccolta fondi è, infatti, destinata agli sport cosiddetti “minori”, che appassionano e, soprattutto, fanno crescere migliaia di atleti e di ragazzi. Attraverso società che spesso non hanno soluzioni molto diverse dall’autofinanziamento. Per questa ragione, Orgoglio Varese, costituita da un network di aziende, ad oggi circa 30, ha da subito incontrato e sta continuando ad incontrare una forte accoglienza tra le imprese. Tra le società che hanno inoltrato la propria candidatura, Orgoglio Varese ha presentato le quattro nuove realtà sportive da sostenere.
Le nuove realtà che sosterrà Orgoglio Varese
A.S.D. Nuova Atletica Varese: La società si occupa, dagli anni ‘90, esclusivamente della sezione femminile. Ad oggi, sono 166 le atlete tesserate, di cui 142 minorenni. Da sempre, particolare attenzione è prestata all’avviamento alla pratica sportiva. Il contributo servirà ad acquistare nuove attrezzature.
A.S.D. Polisportiva Ma.go: Un progetto nato nel 2020, con l’accordo stipulato tra l’A.S.D. Draghi Gorlazy e l’U.S. Marnatese Basket, come hub sovraterritoriale su tutti i comuni della Valle Olona, con lo scopo di creare un unico centro di riferimento educativo-sportivo costruito su un modello di basket inclusivo. Il contributo è destinato a coprire le quote di iscrizione delle famiglie che ne necessitano.
A.S.D. HC Varese 1977: Lo storico sodalizio varesino, da questa stagione si occupa unicamente del settore giovanile, rilanciato dopo gli anni difficili per la mancanza di un impianto. Oltre 20 ragazzi hanno in questa stagione iniziato a praticare questo sport, mentre sono state di nuovo allestite le formazioni giovanili: dalla Under 9 alla Under 19. Il contributo aiuterà a coprire le spese di trasferta.
A.S.D. Ju Green Gorla Minore: Nata nel 2012 come erede della Ju Sport, oggi è rimasta l’unica società della provincia nel settore del ciclismo giovanile femminile con oltre 70 tesserate. Orgoglio Varese sostiene la realtà da 3 stagioni e quest’anno ha deciso di donare uno scooter per permettere ai tecnici di seguire le ragazze durante gli allenamenti su strada.