I manager del cibo
Produzione di cibi e bevande, elettrodomestici, packaging, ma non solo. L’istantanea sul mondo del food non sarebbe completa se non si affrontasse anche un altro elemento fondamentale nell&rsquo
Produzione di cibi e bevande, elettrodomestici, packaging, ma non solo. L’istantanea sul mondo del food non sarebbe completa se non si affrontasse anche un altro elemento fondamentale nell’innovazione della filiera agroalimentare: la formazione. A spiegarlo è Giuseppe Toscano, Direttore del Master MAFOOD della LIUC – Università Cattaneo.
Parliamo del Master MAFOOD: come nasce? Quali sono gli obiettivi che si prefigge e la metodologia didattica utilizzata?
Il Master Universitario MAFOOD in Food Management di 1° e 2° livello della LIUC – Università Cattaneo, nasce dall’esigenza manifesta delle industrie della filiera agroalimentare di figure professionali in grado di coniugare una preparazione scientifica ad una più tecnico-manageriale. Attraverso una didattica coinvolgente ed orientata verso la realtà imprenditoriale, con l’ausilio di testimonianze dirette di esponenti di spicco del settore, il Master punta a fornire agli studenti che vi prendono parte tutti gli strumenti fondamentali per vivere a pieno la propria professionalità.
Quali competenze sono richieste per accedervi e a quale formazione porta?
Il Master si rivolge principalmente ai laureati in discipline tecnicoscientifiche che desiderano implementare la propria formazione acquisendo competenze di carattere manageriale e a laureati in
discipline socio-economiche che aspirano ad operare nel settore agroalimentare.
Quali sono le materie di studio che verranno approfondite nel corso del Master?
Il MAFOOD è suddiviso in quattro macro moduli: economia e management; marketing ; fondamenti di scienze e chimica degli alimenti e diritto alimentare; packaging , sicurezza, qualità e nutrizione.
Quali caratteristiche hanno gli studenti formati attraverso questo tipo di percorso, rispetto ad altri professionisti del settore?
È certo che i nostri laureati, dopo aver toccato con mano la realtà lavorativa di un settore nel pieno della sua evoluzione e dopo i quattro mesi di stage nelle nostre aziende partner, potranno prima di tutto mettere in pratica le conoscenze teoriche apprese durante tutto il percorso. E, cosa più importante, avranno una conoscenza profonda e concreta delle criticità e delle peculiarità del mondo del food.
Quanto è importante l’innovazione nel settore agroalimentare italiano?
L’innovazione nel settore agroalimentare è un fattore chiave determinante per il successo aziendale. Purché venga approcciata in modo ampio e trasversale e non ci si concentri, quindi, solamente su
innovazione di prodotto o tecnologia ma anche su logistica, marketing e packaging.
COME ISCRIVERSI AL MASTER MAFOOD
Con le sue 336 ore di lezioni frontali ed i 4 mesi di stage remunerato garantito, il master ha una durata totale di un anno. Il percorso inizierà il 15 marzo 2017, le iscrizioni sono aperte e le selezioni si concluderanno il 15 febbraio 2017.
Le lezioni si terranno a week-end alternati da giovedì a sabato, è prevista una summer-week di 7 giorni nel mese di luglio.
Per ulteriori informazioni e per iscrizioni: kmaturo@liuc.it. Telefono: 0331572365. Sito Internet: www.liuc.it
Leggi anche: