Glossario dell’innovazione
Private Equity, Venture Capital, fermento imprenditoriale: siamo proprio sicuri di conoscere tutti i termini che riguardano il mondo dell’open innovation? Ecco la spiegazione di alcuni vocaboli
Private Equity, Venture Capital, fermento imprenditoriale: siamo proprio sicuri di conoscere tutti i termini che riguardano il mondo dell’open innovation? Ecco la spiegazione di alcuni vocaboli utilizzati nella stesura degli articoli del focus di questo numero, redatta con l’aiuto di ChatGPT
Private Equity: forma di investimento finanziario in cui fondi o società specializzate acquisiscono partecipazioni, spesso di maggioranza, in imprese non quotate in borsa. L’obiettivo è migliorare la performance aziendale attraverso strategie di crescita, ristrutturazione o efficientamento, per poi realizzare un profitto mediante la vendita della partecipazione.
Venture Capital: tipo di finanziamento che si concentra su imprese emergenti o startup caratterizzate da alto potenziale di crescita. I fondi di venture capital forniscono capitale in cambio di partecipazioni azionarie, spesso coinvolgendosi anche nella governance e nel supporto strategico dell’azienda.
Business Angel: investitore privato, spesso con esperienza imprenditoriale o manageriale, che fornisce capitale e competenze a startup o imprese nelle prime fasi di sviluppo. I business angel investono prevalentemente in progetti ad alto rischio, con l’obiettivo di contribuire alla loro crescita e di ottenere un ritorno economico nel medio-lungo termine.
Open Innovation: modello strategico che prevede l’apertura dei processi di innovazione aziendale a contributi esterni, come startup, istituzioni accademiche, fornitori o partner tecnologici. Questo approccio consente di accelerare lo sviluppo di nuove idee, prodotti o servizi sfruttando competenze e risorse al di fuori dell’organizzazione.
Startup Innovativa: società di capitali, o in forma cooperativa, che rispetti i seguenti requisiti: costituita da non più di 5 anni; sede in Italia o in un altro Paese dello Spazio Economico Europeo ma con unità produttiva o filiale in Italia; fatturato annuo inferiore a 5 milioni di euro; non quotata in un mercato regolamentato o in una piattaforma multilaterale di negoziazione; non distributrice e di utili; oggetto sociale esclusivo o prevalente lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione di un prodotto o servizio ad alto valore tecnologico; non risultato di fusione, scissione o cessione di ramo d’azienda.
MILL – Manufacturing, Innovation, Learning, Logistics: acceleratore di imprenditorialità, la “Fabbrica del Sapere e del Saper Fare” che nascerà al fianco dell’Università LIUC di Castellanza e che, come indicato nel Piano Strategico #Varese2050 di Confindustria Varese, farà, grazie al sapere della LIUC e al saper fare delle aziende dell’associazione datoriale, da cabina di regia di competenze e servizi per talenti, giovani, startup, imprese e cluster. Sarà anche la nuova sede di Confindustria Varese.
Fermento Imprenditoriale: dinamismo e vivacità nella creazione di nuove imprese e progetti imprenditoriali, spesso alimentati da innovazione tecnologica, evoluzioni di mercato e politiche di supporto a giovani imprenditori. Viene anche calcolato da un indice redatto ogni anno da IEC – Institute for Entrepreneurship and Competitiveness dell’Università LIUC.
Passaggio Generazionale: processo di trasferimento della guida e della proprietà di un’azienda da una generazione all’altra, generalmente all’interno di un’impresa familiare. È un momento critico che richiede pianificazione per garantire continuità e successo. Il 12,7% delle imprese varesine, secondo le previsioni, è stata o sarà coinvolta in un passaggio generazionale tra il 2023 e il 2025.
World Manufacturing Forum (WMF): evento internazionale che riunisce esperti, leader aziendali, politici e accademici per discutere le sfide e le opportunità del settore manifatturiero globale. È una piattaforma per promuovere la collaborazione e l’innovazione industriale. Alberto Ribolla, Past President dell’allora Unione degli Industriali della Provincia di Varese (ora Confindustria Varese) e di Confindustria Lombardia, è stato il primo Presidente del WMF.
Per saperne di più
- I numeri dell’innovazione a Varese
- La nuova casa degli startupper
- Storie di startup per una nuova manifattura
- L’industria alla sfida dell’open innovation
- Le idee d’impresa hanno bisogno di più venture capital
- I punti di svolta del manifatturiero
- Quando l’impresa genera impresa
- La trama della storia di Fazzini