Francobolli e caramelle
Piccole cose comuni che custodiscono grandi storie di un tempo e di oggi. Piccole cose che raccontano anche di mondi diversi, tra arte, design e creatività e di quegli stessi talenti che passa
Piccole cose comuni che custodiscono grandi storie di un tempo e di oggi. Piccole cose che raccontano anche di mondi diversi, tra arte, design e creatività e di quegli stessi talenti che passano anche dai social network e da lavori pensati per allenare la fantasia dei bambini. In una manciata di libri, viaggi in profondità dentro alla memoria e nel futuro
Fabio Bonacina (a cura di)
Creatività per un francobollo
Prodigi, 2023
‘‘Ibozzetti del Museo storico della comunicazione”. Dagli archivi del Museo storico della comunicazione di Roma, che fa capo al Ministero delle Imprese e del made in Italy, emerge un tesoro di circa 1.700 bozzetti per francobolli mai nati, cioè veri e propri bozzetti per lavori mai realizzati concretamente o relativi a uno stadio precedente rispetto a quello con cui alla fine sono arrivati agli sportelli postali.
Reperti storici, dunque, raccolti in un corposo volume, edito dalla casa editrice gallaratese Prodigi Edizioni e realizzato dallo stesso Museo in collaborazione con l’Unione stampa filatelica italiana. Lavori opera di artisti che in quasi un secolo si sono cimentati in una modalità comunicativa particolarmente difficile date le minuscole dimensioni del prodotto finale.
Da Ercole Arseni a Rita Cavacece, da Guido Crepax a Renato Ferrini, da Andreina Grassellini a Corrado Mancioli, da Tranquillo Marangoni a Corrado Mezzana, da Ugo Ortona a Carlo Parmeggiani, da Paolo Paschetto ad Augusto Sezanne, da Mario Siniscalco a Guido Vero. Di ogni reperto viene proposta l’immagine, associata a titolo, descrizione sintetica, categorie tematiche principali, autore, misure, codice d’inventario attribuito dal Museo. Opere che raccontano la storia, dai grandi personaggi alle battaglie, dalle espressioni artistiche ai monumenti fino a costume e società. Senza dimenticare il dietro le quinte di un settore affascinante, quello della produzione filatelica, ricco di spunti culturali e che oggi ha il fascino di un piccolo mondo antico. Il tutto organizzato cronologicamente dal 1922 al 2000 quando il digitale mette definitivamente in soffitta la gran parte delle tradizionali corrispondenze cartacee.
Paolo Soru
Storie di caramelle
Morellini, 2023
Il nuovo lavoro dello scrittore, psicologo-psicoterapeuta e docente, originario di Nuoro e varesino d’adozione, è un viaggio dentro alla memoria. Protagonista Saverio Danti, medico ormai in là negli anni, rimasto solo, stanco del suo lavoro e pieno di ricordi, che si mette alla ricerca di sé con la consulenza e l’aiuto di una psicologa in un percorso introspettivo in cui “raccontare e raccontarsi alla ricerca di un senso che a volte sembra nascondersi, ma che sempre viene ricercato, perché senza non si può vivere”. Possono i ricordi e le parole diventare protagonisti di una storia? Una domanda aperta anche per il lettore.
Enrica Ferrazzi, Maria Antonietta Stocchino
Gli occhi dei bambini
Guida alla salute visiva dei nostri figli
Edizioni Sonda, 2024
Con gli occhi, i bimbi imparano a conoscere. Ma non si tratta di una capacità innata: da scarsa alla nascita, la vista matura nei primi anni influenzando lo stile di vita. Cosa potrebbe accadere se qualcosa ne ostacolasse lo sviluppo? Come accorgersene? Quando rivolgersi a un oculista? È possibile far prevenzione? Una guida per offrire uno sguardo (per l’appunto!) su ciò che bisogna sapere e fare fin dai primi mesi. Un’autrice varesina e molti contributi scientifici. Con la prefazione di Paolo Nucci e della social pediatra Carla.
Martina Agostino
Se io HO, tu HAI!
Officina Editoriale Milena, 2023
L’autrice di questo volume è una creator di contenuti dedicati ai bambini: tutorial creativi, giochi con i cartoni, filastrocche e attività divertenti e facili che possono essere uno spunto per genitori ma anche per insegnanti. Il libro, illustrato da Natasha Grillo, è la storia di un piccolo grande ippopotamo che ha paura di tutto e vive protetto dalla sua mamma. Spinto dalla fame, si avvicina un po’ troppo al pentolone del villaggio vicino, rovesciandolo. Spaventato, corre nella foresta, ma viene raggiunto da una bambina che condivide con lui una fetta della sua anguria. Riuscirà il gesto gentile di una nuova amica a fargli trovare un po’ di coraggio?