Eccomi, il nuovo Premio Chiara per i giovani

Il concorso di scrittura creativa dedicato all’autore del ‘900 originario di Luino, Piero Chiara, torna nel 2023 con un riconoscimento in più: 25, tra ragazzi e ragazze, premiati g

Il concorso di scrittura creativa dedicato all’autore del ‘900 originario di Luino, Piero Chiara, torna nel 2023 con un riconoscimento in più: 25, tra ragazzi e ragazze, premiati gli scorsi anni, faranno da giuria ai nuovi candidati finalisti. Ecco i dettagli dell’ultima edizione e qualche consiglio dalla vincitrice del 2022, Elisa Albè, 21enne di Gorla Maggiore

‘‘Eccomi, sono qui per darti aiuto”. “Eccomi, pronta ad affrontare questa sfida”. “Eccomi, di nuovo in me, dopo vicissitudini non facili”. Diversi i significati che può avere l’espressione “eccomi”. Questo il tema attorno cui ruota il Premio Chiara Giovani 2023: la versione dedicata a ragazzi e ragazze appassionati di scrittura creativa, del più ampio concorso letterario intitolato al celebre scrittore del ‘900 originario di Luino, Piero Chiara. Un progetto culturale organizzato dall’omonima Associazione di promozione sociale Amici di Piero Chiara. 
A latere di questa sfida, rivolta ai giovani e arrivata ormai alla sua 34esima edizione, infatti, ci sono in palio altri 3 premi in memoria dello scrittore luinese: editi, inediti e video making. Il primo è il concorso dedicato agli autori di raccolte già edite tra il maggio 2022 e l’aprile 2023.

Il secondo è rivolto a chi ha conservato nel cassetto almeno 3 elaborati mai apparsi sul web o su quotidiani e riviste. Mentre il terzo, consiste in una vera e propria competizione di cinematografia: chi si mette in gioco deve trasformare in un cortometraggio uno, a scelta, dei racconti del celebre Piero Chiara. Film maker, esperti digitali, professionisti e non, senza alcun limite di età, potranno cimentarsi, in questo caso, anche in gruppo. E se con i 3 concorsi editi, inediti e video making, i partecipanti possono spaziare totalmente con la fantasia, con il Premio Giovani gli scrittori emergenti devono stendere un elaborato, originale ed inedito, attorno al significato della parola “eccomi”. 

È Bambi Lazzati, alla guida del Festival, insieme al Presidente dell’Associazione Amici di Piero Chiara, Romano Oldrini, ad aver scelto il tema dell’edizione 2023: “Eccomi è un concetto importante per un bambino, così come per un ragazzo, ma anche per un anziano – racconta la direttrice Lazzati –. Come spiega il filosofo e psicanalista Massimo Recalcati, è importante per i giovani sentire che c’è qualcuno per loro. Il bambino che piange non è detto che abbia fame, magari ha semplicemente bisogno di conforto. In un periodo come questo, tutti e in particolare ragazzi e ragazze, hanno bisogno di sentire che c’è qualcuno al loro fianco”. Ecco da dove nasce l’idea attorno alla quale i giovani concorrenti sono chiamati a concentrarsi e a lasciar scorrere la penna. A valutare gli elaborati sarà inizialmente una giuria tecnica, presieduta dallo scrittore, vincitore del Premio Chiara Editi 2022, Antonio Pascale, che decreterà i racconti finalisti da pubblicare nel tradizionale volume curato dall’Associazione Amici di Piero Chiara. E poi, la giuria dei 150 lettori che dopo la lettura di tutti i testi candidati, dovrà stabilire la classifica dei 7 premiati e scegliere il vincitore.

Il concorso che vede in gara giovani esordienti, ma anche scrittori affermati e videomaker, sarà accompagnato da un calendario ricco di appuntamenti legati alla letteratura e non solo. Si parlerà anche di arte, musica, cinema e sport

Ad aggiudicarsi il primo posto nella categoria “Giovani” lo scorso anno è stata Elisa Albè: 21 anni, di Gorla Maggiore, studentessa del secondo anno di Lettere Moderne alla Statale di Milano. È sicuramente dagli studi, prima al Liceo Classico e ora all’Università, che cresce la sua abilità di scrittura, ma tanto fa e ha fatto quella grande passione che nutre da sempre: “Scrivo da quando ero piccola – racconta Elisa Albè –. Ho partecipato spesso a premi letterari, riempio così il mio tempo libero e spero di fare questo nella mia vita. Il premio che ho ricevuto lo scorso anno è un sogno avverato. Tutto è nato quando ho visto la locandina del Premio Chiara in giro per il Liceo. Qualcosa mi ha detto che dovevo partecipare. Il consiglio a tutti i giovani appassionati di scrittura come me, è quello di tentare perché è un’esperienza che senz’altro fa crescere, anche nel caso in cui non si dovesse vincere. Se il sogno è quello di scrivere, bisogna continuare a farlo”.

A portarla al podio, il racconto dal titolo “Diecimila miglia”: una storia, ambientata nel XVIII secolo, in cui una giovane donna riesce a sopportare le miserie di un viaggio per mare di oltre 8 mesi, grazie al desiderio sempre vivo di tornare a casa. “Non ho segreti di scrittura da rivelare – continua la giovane vincitrice del 2022 –. Dopo una ricerca storica, mi sono immedesimata nella mia protagonista e ho legato le sue vicissitudini a quella che è la vera storia dei prigionieri della Prima Flotta”. “Un racconto per un viaggio” è, invece, la novità che porta con sé la nuova edizione del Premio: un riconoscimento che sarà conferito ad un secondo giovane concorrente. In questo caso, a votare saranno 25, tra ragazzi e ragazze, vincitori o premiati nelle scorse edizioni. In palio, un pacchetto viaggio della durata di un weekend, per 2 persone, offerto dall’Agenzia Viaggi Giuliani Laudi. 

Ad accompagnare, poi, i 4 concorsi sarà una serie di appuntamenti: da marzo a giugno si terrà “La primavera della cultura al Premio Chiara”, mentre, da settembre a novembre, toccherà al “Festival del Racconto”. Tantissimi i nomi, anche di spicco, che animeranno la rassegna. Tra gli ospiti, ad esempio, Niccolò Ammaniti, Vittorio Sgarbi e Brunello Cucinelli. Tra gli eventi, due omaggi per il centenario dalla nascita di importanti scrittori italiani: Italo Calvino e Giovanni Testori. Ma si parlerà, ad esempio, anche di arte, musica, cinema e sport con diversi campioni come la sciatrice Marta Bassino, il cestista Gianmarco Pozzecco e il tennista Adriano Panatta. Varese, Lugano, Luino, Azzate, Busto Arsizio, Gallarate, Tradate. Questi, invece, i luoghi in cui faranno tappa gli appuntamenti intitolati a Piero Chiara, per portare la cultura della scrittura italiana faccia a faccia con il pubblico varesino, transfrontaliero e non solo.  

Nella foto di apertura: Antonio Pascale, vincitore del Premio Chiara 2022 e Elisa Albè, vincitrice del Premio Chiara Giovani 2022

Articoli correlati