Da novant’anni al volante

Nardi-Personal Spa nasce nel 1932 come fornitrice delle più importanti case del motore, da Ferrari ad Audi fino a Rolls Royce e McLaren. Oggi, con una produzione allargata anche a pomelli, cuf

Nardi-Personal Spa nasce nel 1932 come fornitrice delle più importanti case del motore, da Ferrari ad Audi fino a Rolls Royce e McLaren. Oggi, con una produzione allargata anche a pomelli, cuffie del cambio, clacson, leve freno e pedaliere, è conosciuta soprattutto nel mercato della customizzazione di prodotto delle auto storiche e delle berline di lusso. Ma non solo. Il raggio di azione dell’officina, con sede a Tradate, arriva fino al mercato dei timoni delle barche di lusso

Compie 90 anni, detiene un portafoglio ordini internazionale e un fatturato che per il 97% è frutto di export. Vende i suoi prodotti in quasi tutti i continenti del mondo: dall’Europa all’Africa, dall’America all’Asia fino all’Oceania. Francia, Germania, Svizzera, ma anche Giappone, Stati Uniti, Cina, Zimbabwe, Australia, Nuova Zelanda e Inghilterra. Questi alcuni dei principali Paesi di esportazione. Il tutto grazie ad una forza lavoro di 10 collaboratori che, dalla passione per l’artigianalità e il made in Italy, fanno nascere volanti per auto di tutti i tipi: in legno o in pelle, perfettamente tondi o leggermente squadrati, classici o più sportivi. È la Nardi-Personal Spa di Tradate: l’impresa conosciuta a livello mondiale nel mercato dell’automotive e più precisamente in quello della customizzazione di prodotto, delle auto storiche e delle berline di lusso. Ma non fa solo volanti. Pomelli, cuffie del cambio, clacson, leve freno e pedaliere: queste le linee produttive sviluppate dalla Nardi in 90 anni di storia. Quasi un secolo in cui, come sottolinea l’Amministratore Delegato, Lorenzo Cerofolini, “l’impresa ha accompagnato i leader del settore automobilistico in un percorso fatto di competitività e di passione, mettendo la mano dell’artigianalità e il cuore dell’italianità in progetti importanti dedicati alle auto più prestigiose al mondo, sino a quelle monoposto di Formula 1. Novant’anni in cui Nardi è sempre stata al passo con l’evoluzione dei tempi e le richieste del mercato; basti riflettere su quanto, in questi decenni, sia cambiato il settore dell’automobile: dall’evoluzione della carrozza alle ipercar da oltre 350 km/h”. 

Quella guidata da Lorenzo, insieme a suo padre, il Presidente Sergio Cerofolini, è un’azienda nata nel 1932 come fornitrice delle più importanti case del motore: da Ferrari ad Audi, fino a Rolls Royce e McLaren. Una storia imprenditoriale che fonda le sue radici nel talento di Enrico Nardi, un pioniere della meccanica la cui dedizione per tutto ciò che è su quattro ruote, lo spinse a dare vita ad una linea di produzione varia, prima fatta di automobili e componenti e poi di volanti. Una passione per i motori talmente forte da dargli la possibilità di incontrare i più grandi dell’industria automobilistica: da Vincenzo Lancia, tra i primi a credere nelle sue capacità, a Enzo Ferrari per cui lavorò dapprima come collaudatore e poi in qualità di consulente aziendale. Fino a che nel 1946 fondò a Torino, insieme a Renato Danese, pilota automobilistico romano, la Società denominata “ND”. Nel 1958, riprese poi, la collaborazione con Ferrari, tanto che la maggior parte delle vetture del Cavallino venne dotata dei suoi volanti. Dopo di che, alla morte di Nardi, il marchio viene acquistato da Personal e nasce quella che è oggi la Nardi-Personal Spa con sede a Tradate, nella frazione di Abbiate Guazzone. Una realtà per la personalizzazione della vettura che si può considerare una boutique internazionale dell’automotive

 

 

Quello che avviene all’interno dei suoi reparti produttivi è una vera e propria creazione artigianale che va dalla lavorazione al tornio e alla fresa, alla lucidatura delle razze, fino alla marcatura del prodotto, all’assegnazione del certificato di anticontraffazione e alla spedizione. Senza dimenticare la fustellatura della pelle o la lucidatura della corona in mogano. I clienti sono principalmente distributori di pezzi di ricambio in giro per il mondo, ma non solo: Nardi fa anche vendite dirette rispondendo alle richieste di privati, talvolta personaggi famosi, proprietari di auto storiche o berline di lusso, ma anche barche e yatch. Per non parlare delle commesse per le auto destinate a correre sulle piste di Formula 1. Con i volanti sportivi della Nardi-Personal hanno vinto il titolo mondiale piloti del calibro di Ayrton Senna, Nigel Mansell, Alain Prost, ma anche Michael Schumacher, Damon Hill, Jacques Villeneuve. Solo per citarne alcuni.

La società si è poi aggiudicata anche il titolo di “Construction World Championship”, nel 1994, con un volante montato su una monoposto della Williams Renault. Ma non è tutto. Il fascino del made in Italy di Nardi ha poi colpito anche il mondo virtuale dei motori. Ebbene sì, il logo e la riproduzione del suo caratteristico volante sono finiti anche in un videogioco della Playstation: Gran Turismo 7. Si tratta di un simulatore in cui, praticamente, i giocatori sembrano immersi in vere e proprie autostrade o piste internazionali, alla guida di berline il più possibile vicine al reale. Abarth, Maserati, Lamborghini, Mercedes, Audi, BMW, Ferrari, ad esempio. Auto da poter personalizzare sia esteticamente, sia per quanto riguarda le prestazioni. Tre le opzioni per scegliere il volante, quello della Nardi-Personal. Un marchio varesino, dunque, che, tra reale e virtuale, fa correre grandi (ma anche) piccini di tutto il pianeta. Un esempio del made in Varese, che sa volare, o meglio, sfrecciare nel mondo.  

Articoli correlati