La Lombardia vista da LinkedIn
Sono 829mila i lombardi su LinkedIn. A cui bisogna aggiungere le 96mila pagine di aziende e organizzazioni della nostra regione (tra cui permetteteci di segnalarvi quella dell’Unione degli Indus
Le ultime novità e le inchieste su scienza, tecnologia, ricerche e scoperte accademiche delle Università italiane e internazionali
Sono 829mila i lombardi su LinkedIn. A cui bisogna aggiungere le 96mila pagine di aziende e organizzazioni della nostra regione (tra cui permetteteci di segnalarvi quella dell’Unione degli Indus
“Sono contento della vostra presenza perché vedere tanto dinamismo fa bene al sistema Italia. Per il nostro paese la Lombardia è importante in molti fattori”: si è con
E’ ancora missione Silicon Valley per il sistema imprenditoriale ed economico locale. Dal 4 al 10 aprile una delegazione varesina di 16 persone, tra imprenditori, manager e docenti universitari, prend
Il tema è caldo. Ma arriverà a scottare. Ne abbiamo parlato in un altro articolo di Varesefocus: con la piena applicazione della nuova normativa sulla privacy tra poco più di un a
E’ responsabilità la parola del momento per le imprese. Nel gestire il rispetto delle regole, per le singole realtà aziendali, massima autonomia e altrettanti evidenti rischi. E&rs
“La difesa dei nostri primati industriali passa dal traghettamento verso il digitale delle imprese. E per stare al passo degli ambiziosi progetti di Industria 4.0 dei nostri competitor tedeschi
L’Italia manifatturiera, e con essa i territori a maggiore vocazione industriale come la provincia di Varese, oggi sono schiacciati da due fronti competitivi. Da una parte l’obiettivo dell
“Non se ne può più di tutta la carta che c’è!” si lamenta apertamente un’imprenditrice durante il workshop organizzato da Sartorie digitali “Dematerializzazione.
60 miliardi. Cifra tonda e di un certo effetto: è quella che secondo stime del Politecnico di Milano, genererebbe la digitalizzazione degli scambi informativi di tutte le imprese nazionali, com