Parola a un millennial
Cosa pensa un giovane delle scuole superiori sull’equilibrio tra progresso tecnologico e cambiamento sociale? Lo abbiamo chiesto a Tommaso Broggian, uno studente del Liceo Scientifico di Gallar
Le ultime novità e le inchieste su scienza, tecnologia, ricerche e scoperte accademiche delle Università italiane e internazionali
Cosa pensa un giovane delle scuole superiori sull’equilibrio tra progresso tecnologico e cambiamento sociale? Lo abbiamo chiesto a Tommaso Broggian, uno studente del Liceo Scientifico di Gallar
La potenza sviluppata dall’atleta, la frequenza delle pedalate, l’ossigenazione muscolare. L’analisi dei dati è ormai il cuore della medicina sportiva e degli allenamenti nei
Al tempo del digitale i genitori nei confronti dei propri figli devono “intraprendere un’educazione in offerta e non in sottrazione”. Luigi Ballerini medico e psicoanalista, oltre ch
La digitalizzazione è un processo che riguarda numerosi ambiti e che innesca cambiamenti radicali. É dunque importante che un sistema scolastico, attento alle tendenze economiche, sociol
Cosa c’è di più tradizionale e di più legato all’immaginario collettivo della “old economy” se non una colata di fonderia, con il metallo fuso che con il s
‘‘L’emergenza è l’impunità sul web”. Paolo Pozzi, portavoce del presidente dell’Ordine dei giornalisti della Lombardia introduce così l’i
Giornalismo, fabbriche, rapporti tra genitori e figli, studio, sport: ecco come il digitale sta cambiando, non sempre in meglio e spesso inconsciamente, le nostre vite. Ignorare e subire i mutamenti,
Molte cose sono successe dall’inizio della diffusione di massa della connessione ad Internet, avvenuta nella seconda metà degli anni ’90. A quei tempi si sognava molto e si tentava
Elon Musk stima che entro sette anni l’uomo andrà su Marte. Andandoci più cauti si potrebbe dire che il “primo uomo marziano” è probabilmente già nato e s