Le tre Madonne
La sala del museo Baroffio, nel giorno della presentazione del restauro della Cripta del Sacro Monte sopra Varese, era strapiena di ospiti giunti a vedere i risultati di questa delicata e importante o
Itinerari turistici, storici e paesaggistici per riscoprire la bellezza della provincia di Varese, passando per sport e arte
La sala del museo Baroffio, nel giorno della presentazione del restauro della Cripta del Sacro Monte sopra Varese, era strapiena di ospiti giunti a vedere i risultati di questa delicata e importante o
Non lontano dal paese di Brunello, un piccolo borgo storico a sud della città di Varese, sorge, immersa nel verde, la chiesa dedicata a Santa Maria Assunta. Fondata probabilmente tra la fine de
Questa volta, ce lo dovete concedere cari lettori, non parliamo di una rassegna in corso, ma di una mostra che… verrà. E vogliamo raccontarvi di un artista con la a maiuscola. Si chia
“L’Alto Varesotto presenta le fortificazioni più significative e meglio conservate di tutte la Frontiera Nord. La Valcuvia, chiusa tra i massicci montuosi del Monte Nudo-Colonna-Pia
Nel centro storico di Busto Arsizio sorge la chiesa di Santa Maria di Piazza, consacrata all’Assunta e costruita in breve tempo, tra il 1517 ed il 1522. L’attuale santuario si trova in un&
Canonico, scrittore, musicista, architetto, pittore: Biagio Bellotti (1714-1789) fu un artista eclettico di Busto Arsizio, che operò in diverse chiese del circondario e nella Certosa di Garegna