L’amore del modellare la terra
Sono passati dieci anni dalla morte di Albino Reggiori, artista noto per la sua eccellente arte e per l’incancellabile umanità. Tanto da far pensare, nonostante le numerose rassegne all&r
Itinerari turistici, storici e paesaggistici per riscoprire la bellezza della provincia di Varese, passando per sport e arte
Sono passati dieci anni dalla morte di Albino Reggiori, artista noto per la sua eccellente arte e per l’incancellabile umanità. Tanto da far pensare, nonostante le numerose rassegne all&r
Lo Spazio Arte di Unipol Sai si è fatto conoscere e apprezzare in Varese perché da decenni ospita, nelle sale degli uffici di Piazza Monte Grappa, artisti ed eventi legati al territorio.
Arianna Talamona e Federico Morlacchi, sono due atleti plurimedagliati della Polha Varese. E anche agli ultimi Europei a Madeira sono tornati a casa carichi d’oro e con un sogno in tasca. &ldquo
Si può fare impresa partendo da un’iniziativa culturale? La risposta è sì, se l’idea è originale e condivisa e se c’è un pizzico di fortuna. E’ quello che è accaduto a Gialli sui Laghi, il premio per
Dall’opera alla musica barocca passando per il jazz, la musica etnica, il teatro e la danza: è lo straordinario appuntamento in programma dal 28 al 30 luglio nel parco comunale di Taino c
Autismo uguale isolamento. Fin troppo spesso è questo il messaggio associato ad una delle sindromi dai contorni più sfumati nell’ambito della disabilità, su cui scientificam
Tra Cedrate e Cassano Magnago c’è un villa ottocentesca, immersa in un parco di circa 28.000 metri quadri, che vanta una lunga storia. Villa Calderara fu casa “di campagna” di
Raffinato collezionista e filantropo elvetico, Giovanni Züst (Basilea 1887- Rancate 1976) è ricordato, a quarant’anni dalla morte, da una mostra, curata da Mariangela Agliati Ruggi
La partecipazione dell’Italia al Primo Conflitto Mondiale è evento oggetto di celebrazioni in tutta la Penisola e motivo per nuovi studi e saggi sull’argomento, soprattutto legati a