La nuova frontiera del packaging inclusivo
Si chiama “Providentia” il nuovo progetto messo in cantiere dalla Cooperativa Lavoro e Solidarietà di Saronno che, da oltre 40 anni, avvia iniziative per assicurare la dignit&agrav
Maria Grazia Gasparini
Si chiama “Providentia” il nuovo progetto messo in cantiere dalla Cooperativa Lavoro e Solidarietà di Saronno che, da oltre 40 anni, avvia iniziative per assicurare la dignit&agrav
L’AZ Robur Basket Saronno macina un successo dietro l’altro. Da neopromossa sta dominando il Girone A della Conference Nord Ovest del campionato di serie B interregionale. Solo pochi mesi
Dal primo esempio italiano, realizzato da Ferdinando IV Re delle due Sicilie, nel 1789 a Caserta San Leucio a uno tra i più famosi, quello di Crespi d’Adda, Patrimonio Unesco dal 1995. I
Musei Industriali del Varesotto, in acronimo MIVA. È il progetto che nasce dall’Assessorato all’Identità, Cultura e Sviluppo di Busto Arsizio per mettere in rete le struttur
Un museo dell’Accademia di Brera e uno per il recupero della memoria industriale e del lavoro. Ma non solo. Nell’area di 120mila metri quadrati dell’ex Isotta Fraschini, abbandonata
A Saronno, più precisamente a Villa Gianetti, è possibile fare un giro nel salotto privato della grande soprano Giuditta Pasta, nel nuovo spazio museale a lei dedicato. Con oltre 600 tr
Il sindaco Alessandro Fagioli: “Abbiamo liberato risorse private sul recupero di zone che diverranno patrimonio cittadino e consentiranno uno sviluppo per i prossimi 20 anni” Si ipotizz
Il Museo delle Industrie e del Lavoro del Saronnese è una realtà in cammino, inaugurata nel 1968, che nel corso degli anni ha esposto pezzi della storia industriale del Varesotto, narra
Una passeggiata sulle orme di Leonardo da Vinci in una città la cui storia è legata mani e piedi a quella dell’industria In circa mezz’ora di treno, si arriva a Saronno s