Discarica spaziale
L’orbita terrestre è piena di rifiuti. Satelliti giunti a fine vita, stadi di razzi, stazioni spaziali, fino ai più piccoli frammenti e bulloni. Circa 8mila tonnellate di detriti
Luigi Bignami
L’orbita terrestre è piena di rifiuti. Satelliti giunti a fine vita, stadi di razzi, stazioni spaziali, fino ai più piccoli frammenti e bulloni. Circa 8mila tonnellate di detriti
Non è così famoso come quello del Cern di Ginevra, ma, seppur sconosciuto ai più, il sincrotrone di Pavia sta dimostrando tutta la sua efficacia, soprattutto sul fronte dell&rsqu
L’eruzione di quello di Agung sull’Isola di Bali ha riacceso i riflettori sulle zone rosse del pianeta dove il magma non smette di minacciare ampie comunità. Ma la facile associazi
La natura è stupenda, soprattutto quella vivente. Ci emoziona, ci stupisce, a volte ci commuove. Ma talora l’uomo ci mette lo zampino, anche inconsciamente, e ne altera gli equilibri arre
L’altruismo e la generosità sono custoditi nel nostro Dna o sono atteggiamenti che impariamo col tempo? La percezione della differenza tra bene e male è frutto dell’evoluzio
Gli uragani che hanno colpito nei mesi scorsi le coste caraibiche e degli Usa sono stati dei fenomeni eccezionali o rappresenteranno in futuro una norma? Quali cause li hanno scatenati? Tutta colpa d
La Nasa, ma non solo. Mai come in questi anni l’orbita del satellite terrestre rischia di affollarsi di sonde, navette e stazioni. Con missioni anche private. L’obiettivo finale è
Il primo ad essere stato costruito, ha ormai preso forma da qualche settimana negli stabilimenti della Avio, a Colleferro in provincia di Roma. Si tratta del più grande motore al mondo in un bl
Ma saprà sopravvivere all’ingerenza di specie aliene e ai cambiamenti ambientali in atto? L’estinzione dello scoiattolo rosso in grandi aree europee insegna il pericolo in atto. I