La trasformazione 4.0 non si ferma
Da una parte gli investimenti nella manifattura digitale a suon di crediti d’imposta e nuova Sabatini. Dall’altra quelli nella digitalizzazione dell’organizzazione aziendale, soprat
Davide Cionfrini
Da una parte gli investimenti nella manifattura digitale a suon di crediti d’imposta e nuova Sabatini. Dall’altra quelli nella digitalizzazione dell’organizzazione aziendale, soprat
L’export dell’industria aerospaziale lombarda tiene, facendo eccezione sia rispetto all’andamento del commercio internazionale del settore a livello nazionale, sia ad un generale cal
Promuovere l’e-commerce anche nei negozi più tradizionalisti e riottosi attraverso un progetto digitale di flash sales studiato per il comparto ferramenta. Questa l’iniziativa di c
Se nei primi 20 anni di presenza sul territorio la sfida di KPMG è stata quella di far crescere la cultura finanziaria del tessuto imprenditoriale locale, nei prossimi la partita si gioca su u
‘‘Rispetto ad altri Paesi come la Svizzera, dove il 70% delle merci viaggia su rotaia, siamo indietro. Ma la speranza è che i nostri attuali livelli che si aggirano intorno al 10% p
Le imprese a controllo straniero rappresentano il 15% del valore aggiunto nazionale e il 22% di tutta la spesa privata in ricerca e sviluppo. Una realtà dunque fondamentale per l’economi
Rafforzamento patrimoniale, maggiore cultura finanziaria, allargamento della già radicata presenza sui mercati esteri: queste le sfide che nei prossimi anni metteranno alla prova il sistema im
Pochi altri settori sono coinvolti in prima persona come abilitatori della modernità nella manifattura nazionale e mondiale. E l’Italia, così come Varese, ha la possibilità
Concentrare le risorse solo su quei settori in grado di trainare territori ed ecosistemi produttivi. Investire nella formazione delle nuove competenze digitali. Sfruttare le capacità crescenti