Alleniamo i manager per le sfide del mercato
Il mondo delle imprese richiede sempre maggiori competenze trasversali e di alto profilo. La proposta di LIUC Business School, con il suo fiore all’occhiello, l’Executive Master in Busine
Il mondo delle imprese richiede sempre maggiori competenze trasversali e di alto profilo. La proposta di LIUC Business School, con il suo fiore all’occhiello, l’Executive Master in Business Administration, prepara i professionisti del futuro, grazie a un progetto su misura, all’approccio esperienziale e al networking con il sistema delle aziende
Un poker d’assi per la formazione del presente e del futuro. La metafora delle carte scelta non a caso per descrivere un percorso in cui anche il gaming, ovviamente quello di ultimissima generazione, ha un valore formativo. Punta su metodi innovativi e tool su misura, infatti, la proposta per manager e professionisti della LIUC Business School, la scuola di management dell’Università Cattaneo di Castellanza, che va oltre i classici metodi di insegnamento, perfettamente in linea con le richieste di un mercato del lavoro in continua evoluzione e cambiamento. “Oggi, in un panorama tanto complesso e variegato, caratterizzato anche dalla integrazione di mondi diversi, nei quali è sempre più importante coniugare conoscenze tecniche con visione alta, è necessario per chiunque operi in ruoli manageriali avere competenze trasversali su molti aspetti della vita aziendale, a partire dai temi più attuali come sostenibilità e digitale, per arrivare alle tematiche della responsabilità sociale, della gestione delle risorse umane, del marketing e dei nuovi modelli organizzativi”, spiega Massimiliano Serati, Direttore della Business School.
Ma come può acquisire tutte queste competenze chi magari già occupa ruoli chiave in azienda o chi ambisce a rivestirli?
Oggi sembra quasi scontato ribadire il ruolo cruciale della formazione continua, che per fortuna è ben compreso. Ma bisogna scegliere bene per il proprio percorso di crescita: si tratta di un investimento importante. La nostra proposta punta sulla tradizione del rigoroso approccio scientifico, delle solide conoscenze e competenze del team della LIUC Business School e sull’esperienza di docenti d’eccellenza e, insieme, su metodi nuovi per rispondere alle altrettanto nuove esigenze delle imprese. Partiamo da questa prima specificità: dall’ascolto privilegiato dei bisogni del mercato che ci permette di proporre percorsi ad hoc e studiati su misura per i partecipanti.
In che senso su misura?
Tutta la nostra formazione e, in particolare, il fiore all’occhiello, l’Executive Master in Business Administration (EMBA), è continuamente ripensata e aggiornata per preparare i partecipanti a crescere in un mondo in continuo movimento, fornendo strumenti e occasioni per sviluppare un personale, esclusivo e attuale modello di management e leadership. Questo può avvenire solo con un approccio specifico tailor made, individuale e su misura. Le persone non sono semplicemente dei professionisti: fin dal primo colloquio conoscitivo, ci piace conoscerle per nome. Ciascuno ha le sue peculiarità e, pertanto, deve fare il proprio percorso di crescita.
Oltre a questo, quali sono i plus dell’EMBA?
Un approccio finalizzato alla crescita del valore personale non può che passare dall’esperienza. Per questo, il percorso ha un taglio estremamente pratico e punta su simulazioni, gaming tool, self assessment, lezioni in azienda, masterclass di eccellenza. Quello che vorremmo è che le persone uscissero dalle nostre sessioni, avendo in tasca la soluzione di alcuni problemi o il metodo per trovarle rapidamente, piuttosto che meri concetti da ordinare, decodificare e poi applicare. L’altro punto di forza di tutta l’offerta (a catalogo, su misura, Master, MBA ed executive MBA) è indubbiamente quello di una intensa attività di networking anche grazie alle relazioni fisiologiche della nostra realtà accademica con Confindustria Varese, con il mondo delle imprese e del contesto socioeconomico. I partecipanti hanno la possibilità unica di un confronto continuo e immersivo con testimoni, esperienze e storie eccellenti.
Perché un professionista già occupato dovrebbe decidere di iscriversi ad un Master?
Il manager deve accompagnare l’impresa ad adattarsi continuamente a cose nuove. Le sue competenze devono essere un mix sapiente di capacità tecnica e visione. Certamente ciascuno oggi ha l’occasione di riempire in autonomia i propri vuoti formativi in modo agile, ma a volte è utile fermarsi e pensare a un progetto su se stessi che abbia la formazione come pilastro, ma anche una visione più organica delle cose, non solo incrementale. Ovviamente, il nostro EMBA è studiato perché il professionista possa seguire un percorso, che è corposo e impegnativo, ma continuare a portare avanti la propria carriera. Ma dirò di più. Un Master non è un’esperienza meramente formativa. Anzi, siamo convinti che la parola formazione non sia la più adatta. Preferiamo parlare di training, perché formare vuol dire “dare una forma”: in realtà gli imprenditori, i professionisti e i manager, anche quelli giovani, che incontriamo, una loro forma ce l’hanno già. Si tratta piuttosto di allenarli, sia come singoli atleti sia come squadra, a determinate prestazioni sportive. Quelli che vogliamo preparare sono atleti ben allenati per le sfide: non solo quelle che stanno incontrando oggi in azienda, ma quelle che incontreranno nei prossimi anni. Oggi sul mercato c’è un grande desiderio di fare e imparare cose nuove, un desiderio di sfide. Noi alleniamo atleti preparati a vincerle.
Per informazioni sul percorso EMBA, gli altri corsi della Business School e la convenzione per le imprese associate a Confindustria Varese: www.liucbs.it