ALA, ricavi in crescita nel 2024
ALA, attiva nella logistica integrata e nella distribuzione di componenti per il settore aerospaziale e della difesa, registra un incremento del fatturato e dell’EBITDA consolidato, con un raff
ALA, attiva nella logistica integrata e nella distribuzione di componenti per il settore aerospaziale e della difesa, registra un incremento del fatturato e dell’EBITDA consolidato, con un rafforzamento della presenza internazionale
ALA Spa, azienda attiva nella logistica integrata e nella distribuzione di componenti per il settore aerospaziale e della difesa con Headquarters a Napoli, presente anche in provincia di Varese e aderente al Lombardia Aerospace Cluster, ha chiuso il 2024 con un aumento dei principali indicatori economici. I dati preliminari consolidati dell’esercizio, esaminati dal Consiglio di Amministrazione, evidenziando una crescita sia in termini di ricavi sia di margini operativi.
Il valore della produzione si è attestato a 290,8 milioni di euro, in aumento del 24,8% rispetto ai 233,1 milioni di euro del 2023. L’EBITDA ha raggiunto 35,8 milioni di euro, segnando un incremento del 40,9% rispetto all’anno precedente (25,4 milioni di euro nel 2023). L’EBITDA Margin è stato del 12,3%, in crescita di 1,4 punti percentuali rispetto al 2023.
Espansione nei mercati internazionali
L’andamento dell’ultimo anno è stato influenzato dall’espansione delle attività nei mercati di Francia, Spagna, Regno Unito e Germania, dove la società opera con proprie controllate.
“L’azienda ha raggiunto un’altra serie di risultati positivi nel 2024, grazie a un’importante crescita organica e all’incremento della profittabilità”, dichiara Roberto Tonna, Amministratore Delegato di ALA che, in provincia di Varese, nello specifico a Gallarate, ha un ufficio commerciale di importanza strategica per il gruppo a partire dal 2019.
“Cinque anni fa ci eravamo posti l’obiettivo di trasformare ALA in un’impresa globale capace di creare valore. Oggi possiamo confermare che l’azienda ha consolidato il suo ruolo di leadership in Europa ed è ben posizionata per espandersi in Nord America, APAC e Medio Oriente”, aggiunge Tonna.
Investimenti e struttura finanziaria
Alla fine del 2024, la posizione finanziaria netta di ALA è risultata pari a 48 milioni di euro, in leggero aumento rispetto al dato del primo semestre. Il dato riflette gli investimenti effettuati per sostenere lo sviluppo dell’azienda. “Sono molto orgoglioso di ciò che abbiamo raggiunto insieme come squadra sino ad oggi e non vedo l’ora di entrare nella prossima fase di crescita, continuando ad allargare il nostro portafoglio di prodotti e servizi – aggiunge Tonna –. Restiamo allo stesso tempo concentrati sullo sviluppo di partnership di lungo periodo con clienti e fornitori e sulla creazione di valore per i nostri azionisti”.
ALA impiega oltre 650 persone e opera in 40 paesi attraverso una rete di fornitori e clienti nel settore aerospaziale e della difesa. L’azienda prevede di continuare a investire nell’ampliamento della propria offerta e nel rafforzamento delle relazioni con partner e stakeholder.
In foto, da sinistra, Vittorio Genna, Cofondatore e Vicepresidente Gruppo ALA, Fulvio Scannapieco, Cofondatore e Presidente Gruppo ALA e Roberto Tonna, Amministratore Delegato Gruppo ALA