Aiuti solidali in volo
In tempi di Coronavirus, gli aiuti arrivano anche dal cielo. È atterrato il 24 marzo a Milano Malpensa il volo Neos, decollato da Pechino per portare aiuti indispensabili alla Protezione Civile
In tempi di Coronavirus, gli aiuti arrivano anche dal cielo. È atterrato il 24 marzo a Milano Malpensa il volo Neos, decollato da Pechino per portare aiuti indispensabili alla Protezione Civile e alla Croce Rossa Italiana. Dopo aver riportato a casa quasi 17.000 viaggiatori da tutto il mondo, la compagnia di Somma Lombardo messo a disposizione uno dei propri 787 Dreamliner per trasportare materiale sanitario come mascherine, respiratori artificiali, guanti, kit diagnostici e abbigliamento sanitario protettivo agli ospedali italiani.
Anche Leonardo, la principale azienda industriale italiana e tra le più importanti aziende dell’aerospazio, difesa e sicurezza al mondo, continua a fornire il proprio supporto per sostenere lo sforzo di quanti garantiscono le attività per il contenimento del contagio e l’assistenza ai malati e alle loro famiglie. Nello specifico, attraverso l’uso di due aerei da trasporto della Divisione Velivoli, un C-27J d un ATR 72, destinati a clienti Internazionali che hanno avallato l’iniziativa, Leonardo effettuerà, con propri equipaggi e a supporto della Protezione Civile, una serie di voli-navetta tra scali italiani e internazionali per assicurare il trasporto di materiale medico. Oltre a garantire il supporto tecnico alla flotta di elicotteri di Forze Armate, enti, istituzioni, Forze di Polizia e di eliambulanze, l’azienda ha messo a disposizione i propri piloti e 3 elicotteri (2 AW139 e 1 AW189) per le operazioni di assistenza sanitaria della Protezione Civile. Inoltre il gruppo, grazie alla tecnologia 3D, ha lanciato la produzione di un primo lotto di valvole per supportare l’iniziativa della società Isinnova di Brescia che ha sviluppato il progetto di valvole in materiale plastico che consentono di modificare un particolare modello di maschere subacquee e trasformarle in respiratori. Dai prossimi giorni, poi, Leonardo offrirà gratuitamente per 2 mesi un servizio di Threat Intelligence per supportare le aziende a migliorare la propria difesa cibernetica in questa fase di maggiore esposizione dovuta al ricorso massivo allo smart working.
Da parte sua, la SEA Aeroporti Milano ha deciso ci consegnare una delle ambulanze in dotazione al Pronto Soccorso del Terminal 1 dell’aeroporto di Malpensa all’ospedale di Gallarate, per le necessità legate alla loro operatività. Un gesto concreto in questo periodo di sofferenza per tutti.
Per saperne di più: