I farmaci equivalenti di Aurobindo

All’interno del #PmiDayVarese l’Istituto Comprensivo Ignoto Militi di Saronno è stato accolto per una mezza giornata di incontro e dialogo all’interno della sede di Aurobindo Pharma Itali

All’interno del #PmiDayVarese l’Istituto Comprensivo Ignoto Militi di Saronno è stato accolto per una mezza giornata di incontro e dialogo all’interno della sede di Aurobindo Pharma Italia, una delle prime dieci aziende di produzione e distribuzione di farmaci equivalenti nel nostro Paese.

Venticinque studenti curiosi e dinamici hanno potuto andare alla scoperta dei professionisti del team di Aurobindo. La classe era la 3°D della Scuola secondaria Bascapé (che fa parte insieme ad una scuola dell’infanzia e a due scuola primarie dell’Istituto Comprensivo), ed ha trascorso alcune ore alla scoperta di come nascono i farmaci, di quali siano le differenze tra farmaci “brand” e farmaci equivalenti, scoprendo così che questi ultimi hanno le identiche qualità terapeutiche dei primi pur costando decisamente di meno.

Attraverso alcuni cenni storici, gli studenti hanno così potuto conoscere ed approfondire la storia di Aurobindo Pharma, azienda fondata nel 1986 che fornisce oggi i propri medicinali in oltre 125 Paesi nel mondo ed è tra le prime 10 aziende di equivalenti in Europa. Nel nostro Paese, Aurobindo Pharma Italia (con sede legale ed operativa a Saronno) è impegnata da anni nella distribuzione sull’intero territorio nazionale di farmaci equivalenti, farmaci etici e ospedalieri, oltre che di un’ampia offerta di prodotti consumer.

Il team di Aurobindo Pharma Italia – che ha guidato gli studenti anche con momenti interattivi e quiz – ha anche illustrato quali possano essere le professionalità coinvolte da un’azienda farmaceutica. Si va dal management che deve “guidare” le varie fasi di sviluppo aziendale (e che quindi deve fare un percorso professionale in grado di raccogliere le competenze chiave delle industrie farmaceutiche, ma anche le caratteristiche proprie della gestione aziendale, al meglio offerte dalle facoltà di economia e commercio e dai master in management) ai biostatistici, dagli esperti in affari regolatori agli esperti nell’area medica, che sono in massima parte proprio medici, farmacisti o farmacologi, che decidono di dedicarsi all’area del farmaco, dai rappresentanti sul territorio (che quindi assommano competenze di marketing a conoscenze specifiche sul mondo del farmaco e delle patologie). Da non dimenticare, poi, l’impressionante slancio che il mondo delle nuove tecnologie sta offrendo al settore della farmaceutica, dai big data alla robotica applicata agli ambienti di produzione, che nel mondo del farmaco hanno raggiunto livelli di robotizzazione e sicurezza davvero impressionanti.

Uno dei momenti più elettrizzanti per i giovani ospiti dell’azienda è stata la scoperta di uno degli ultimi prodotti di Aurobindo: un multivitaminico per i più piccoli che viene proposto con un pack ufficiale brandizzato Paw Patrol, uno dei cartoni animati più amati dai giovanissimi.  

 

Per saperne di più:

Articoli correlati