Un tuffo nella provincia dei sette laghi
Non solo sole e nuotate: la stagione estiva delle spiagge varesine si prospetta ricca di sorprese. A partire dall’apertura al pubblico di specchi d’acqua rimasti per molto tempo inaccessi
Non solo sole e nuotate: la stagione estiva delle spiagge varesine si prospetta ricca di sorprese. A partire dall’apertura al pubblico di specchi d’acqua rimasti per molto tempo inaccessibili, passando per l’offerta di servizi innovativi, fino ad arrivare a pranzi e cene da gustare con i piedi praticamente a mollo
Sarà davvero un’estate di ripartenza quella del 2022 per i lidi e le spiagge varesini, che si arricchiscono di nuove aree destinate alla balneazione. Un messaggio positivo non solo per la valorizzazione del turismo locale ma anche per la sostenibilità ambientale, che si è tradotta nel recupero di acque un tempo inquinate e quindi non balneabili e nel crescente interesse dei visitatori per queste tematiche. Non solo: ad arricchirsi è anche il ventaglio di esperienze da poter vivere a bordo acqua, con sempre più opportunità per il divertimento di tutta la famiglia. Insomma, la provincia dei Sette Laghi offre, quest’anno, ancora più occasioni per vivere le sue acque e le sue differenti anime. Il periodo di pandemia è stato un buon terreno di sfida e di test: nonostante le chiusure e gli ostacoli dovuti all’emergenza sanitaria, infatti, enti locali, organismi e associazioni non si sono fermati nel progettare, individuare e proporre nuove idee per un turismo rinnovato. Ora, i primi risultati tutti da assaporare nelle nostre spiagge.
Vivere l’acqua
Sono pronte ad accogliere turisti stranieri e locali le spiagge del Lago Maggiore, le più famose e amate. Tra i lidi varesini in cui vivere una vacanza tra acqua, natura e sport approdano nuovi servizi e idee pensati appositamente per i visitatori. Dal noleggio di bici d’acqua, proposto in diverse località del Lago in provincia di Varese, fino ad opportunità di tour in canoa canadese, sup, barca e gite guidate per vivere le acque locali. Non solo lago: sul fiume Ticino, esistono diverse proposte di tour guidati, ma anche in e-bike per i meno allenati, di escursioni e rafting sul fiume in sicurezza, con aperitivo o cena finali. Queste novità avvicinano anche chi, pur non essendo un atleta professionista, ama uno stile di vacanza attivo in grado di regalare esperienze e punti di vista differenti. Anche chi vive in queste zone potrà così scoprire angoli sconosciuti e strade sull’acqua che trasformano lidi noti in nuovi orizzonti.
Acque pulite
Sul sito del Portale Acque del Ministero della Salute è possibile controllare in tempo reale la qualità delle acque dei laghi lombardi. Sono segnalate come eccellenti moltissime spiagge del Lago Maggiore: dal lido La Noce di Angera al Molo di Ranco, dal Lido Euratom alle Fornaci di Ispra fino a Cerro di Laveno, Leggiuno e proseguendo verso nord fino alla Portofino del Lago Maggiore ovvero il piccolo borgo sul Lago di Caldè. I punti di monitoraggio premiano anche il Lago di Monate, particolarmente amato per i servizi offerti, le spiagge attrezzate e per le sue acque tranquille. Sul sito www.portaleacque.salute.gov.it sono pubblicati grafici molto chiari che evidenziano il livello limite dei parametri microbiologici con linee tratteggiate e, di seguito, i livelli misurati nel corso dei vari campionamenti. A seconda di tali livelli, l’acqua viene indicata come “sufficiente”, “buona” o “eccellente”. Nel caso la qualità dell’acqua risulti “non sufficiente” in un determinato tratto di lago campionato, i Comuni sono obbligati a emettere ordinanze con il divieto di balneazione su quello specifico tratto lacustre.
Fare il bagno sul Lago di Varese
Qualche anno fa sarebbe sembrato impossibile ma la buona notizia è che, nell’estate 2022, ai lidi “classici” e già ben noti se ne aggiungeranno altri che diventeranno balneabili, proprio sulle sponde del Lago di Varese, storicamente vietato ai natanti. La balneabilità di alcune spiagge del Lago di Varese avverrà nei mesi di luglio e agosto, per un periodo limitato e in un numero circoscritto di aree con l’obiettivo di monitorare le conseguenze della balneazione prima dell’apertura ufficiale prevista per il 2023. Una bella sorpresa per questa stagione estiva: sarà emozionante potersi tuffare di nuovo in uno specchio d’acqua così affascinante e amato, per troppo tempo rimasto inaccessibile. Il periodo sperimentale di balneazione durerà fino al 31 agosto e interesserà due punti: la Schiranna e Bodio Lomnago. La prima si candida a diventare a tutti gli effetti “la spiaggia” dei varesini: a due passi dal capoluogo di provincia, ricca di servizi e locali. L’altra, a Bodio Lomnago, in una realtà immersa tra natura e agriturismi.
Una sperimentazione che vuole diventare volano per un progetto di turismo sostenibile più ad ampio raggio: con colonnine per ricaricare veicoli elettrici e iniziative che favoriscano visite rispettose di ambiente e realtà locali.
Cenare sull’acqua
Le spiagge varesine offrono non solo ore piacevoli per godersi acqua e sole, ma anche angoli magnifici dove praticare sport o regalarsi una cena speciale. Come alla spiaggia Guree di Monvalle, dove è possibile gustare una pizza o fare un aperitivo praticamente “pieds dans l’eau” (con i piedi nell’acqua, per chi non conoscesse la lingua francese). Ristorantini panoramici costellano anche il Lago di Monate: da Cadrezzate a Monate, le possibilità di concedersi un pranzo o una cena con annessa vista lacustre sono numerose. Il Lago Maggiore da sempre regala, in questo senso, tantissime opportunità per un pasto sul lago e tra l’offerta vanta anche un ristorante stellato situato a Laveno Mombello.
Oasi da proteggere
Non solo laghi: sono molti, infatti, i luoghi affascinanti nella provincia all’ombra delle Prealpi, amati dalla cittadinanza e non solo, tanto che frequentarli diventa anche un modo per proteggerli. Come nel caso della spiaggia del Fogatore a Somma Lombardo, in frazione Maddalena, lungo il fiume Ticino. Vittima per molti anni di abbandono, è tornata non solo ad essere frequentata ma anche protagonista di un gruppo Facebook, popolato da persone che vogliono valorizzarla.
6 spiagge da provare quest’estate sulle rive del Lago Maggiore
Le spiagge in provincia di Varese sono numerose e rispondono a qualsiasi esigenza di turismo. Eccone alcune che non vogliono essere un compendio di quelle presenti (che sono davvero tante e meritano tutte di essere vissute), ma che vogliono illustrare le opportunità di godersi un’estate sul lago.
Sasso Cavallazzo a Ranco. Una spiaggetta davvero particolare dove poter fare il bagno accanto a un millenario masso erratico che fuoriesce dall’acqua. La piccola area, in sassolini chiari, è immersa tra i sentieri del Parco della Quassa, ideale per una pausa rigenerante e panoramica dopo una bella passeggiata nel verde.
Cerro di Laveno. L’antico borgo di pescatori conserva un centro storico affascinante dove, in pochi metri, è possibile raggiungere il museo della Ceramica, bar e locali di ogni sorta e una lunga spiaggia di sassi che costeggia il lungolago. Il lido sta lavorando per conquistare il riconoscimento di Bandiera Blu, conferito alle località costiere europee che soddisfano criteri di qualità relativi a parametri delle acque di balneazione e al servizio offerto.
Le Fornaci di Caldè. La piccola frazione di Castelveccana è soprannominata “La Portofino del Lago Maggiore” per via della bella passeggiata sul lungolago, i piccoli locali pittoreschi, l’acqua trasparente. Al parco delle Fornaci c’è tanto verde per una giornata al sole e tuffi rinfrescanti.
Spiagge del Lago di Monate. Perfette anche per famiglie con bambini, grazie all’acqua tranquilla e a molti lidi attrezzati. Con la possibilità in diverse spiagge di noleggiare sup, pedalò o praticare sport acquatici e non solo.
Lisanza a Sesto Calende. La prima spiaggia del Lago Maggiore è un piccolo paradiso in gran parte attrezzato dove godersi anche aperitivi, pranzi e cene a pochi metri dall’acqua in un’atmosfera decisamente suggestiva.
Lido di Ghirla. Acque azzurre e pulite e la sensazione di essere in una fiaba: tutto questo a Ghirla, una frazione di Valganna. Luogo ideale per chi ama le località immerse nella natura, visto che ci troviamo all’interno del parco del Campo dei Fiori.