Elementi di geografia dell’impresa
Salvatore Benvenga FOTOGRAFIA: LA VESTALE DELLA MEMORIA Prodigi, 2022 Che cos’è la fotografia? Cosa definisce una fotografia bella, buona e utile? Alla ricerca delle (possibili) risposte
Salvatore Benvenga
FOTOGRAFIA: LA VESTALE DELLA MEMORIA
Prodigi, 2022
Che cos’è la fotografia? Cosa definisce una fotografia bella, buona e utile? Alla ricerca delle (possibili) risposte in un volume che non è libro di fotografie, ma dedicato “alla” fotografia, come custode della memoria. Un testo che la ritrae e omaggia, attraverso diversi aspetti: storici, artistici, filosofici, tecnici e culturali, con spazio per personaggi, aneddoti, avvenimenti e comparazioni. L’autore, presidente del fotoclub Il Sestante di Gallarate, ha all’attivo un ricco curriculum di mostre, libri e pubblicazioni fotografiche, tra cui un manuale per un corso di fotografia adottato in vari fotoclub italiani. Una scrittura pensata per la saggistica ma rivolta a tutti.
Petra Paoli
METALLO
Nomos, 2023
Dal cuore della terra alla civiltà umana. I metalli hanno accompagnato e accompagnano il cammino dell’umanità: che siano preziosi o comuni, legati alla nobiltà o sacralità o all’uso quotidiano, antichi o moderni, sono fondamentali con la loro concretezza e simbolismo. Molto della storia (così come anche i nomi dei periodi testimoniano) si basa sull’evoluzione delle conoscenze e delle tecnologie necessarie per estrarli e lavorarli, permettendo alle civiltà di progredire ed evolversi. Questo libro introduce alcuni dei metalli e delle leghe più importanti per l’uomo, tratteggiandone storia, caratteristiche, usi e proprietà, con curiosità, leggende e considerazioni sull’impatto ambientale. Un viaggio anche nel tempo, con le illustrazioni di Marco Sandreschi. Per l’editore bustocco un nuovo lavoro nella Collana Bambini, che presenta una ricca proposta dedicata a temi della natura, dagli insetti all’acqua, dagli alberi ai fiori selvatici.
Elisa Malvoni
C’È UN SACCO DI SPAZIO SUL FONDO
Edizioni Bette, 2022
A un decennio dall’istituzione del Premio Strega Giovani e del Premio Strega Europeo si aggiunge un nuovo tassello: il Premio Strega Poesia. L’autrice emergente bustocca, votata alla poesia, è candidata proprio alla prima edizione di quest’ultimo. Un riconoscimento davvero prestigioso, ma non l’unico. Le sue opere sono state pubblicate in 30 antologie di letteratura contemporanea, in riviste e blog specializzati. Ha vinto anche numerosi concorsi e premi di riconoscimento. La silloge, ancora inedita, aveva ricevuto menzione di merito al concorso Scaramuzza 2021. Un talento per la poesia cui va il nostro in bocca al lupo.
Stefano De Falco
ELEMENTI DI GEOGRAFIA DELL’IMPRESA
Franco Angeli, 2023
Spazi fisici e digitali di produzione. Il volume, inserito nella collana “Scienze geografiche”, vuole fornire alcuni spunti sul tema della geografia dell’impresa, affrontando argomenti come: lo spazio in cui le imprese vanno a insediarsi; la transizione dal fordismo al post-fordismo; le dinamiche di interazione tra imprese localizzate in prossimità geografica reciproca; i sistemi di trasporto come fattori centrali nei condizionamenti della geografia dell’impresa; le dinamiche di internazionalizzazione delle imprese; l’innovazione e il digitale nell’evoluzione, nelle esternalità e nella morfogenesi della geografia dell’impresa.
Paolo Costa
SORRISI E FANTASIA: IL CICLISMO DI SILVANO CONTINI
Sunrise Media, 2023
Le vicende di un corridore che ha saputo distinguersi in un decennio di grandi nomi come Hinault, Saronni e Moser. Oltre 40 vittorie, 14 maglie rosa e una classica monumento come la Liegi-Bastogne-Liegi. Contini da Leggiuno “potrebbe avere tanti e buoni motivi per tirarsela… Ma lui non è fatto così, non è mai stato così”. Ecco allora l’idea di un libro sulla sua straordinaria carriera, concretizzato solo dopo un patto tra autore e protagonista: che il ricavato fosse destinato ad una causa benefica. Con Costa, nome noto del giornalismo, autore di biografie, tra cui Binda e Bartali, ha collaborato un gruppo di colleghi appassionati di ciclismo.
Pietro Macchione
DRAGHI E LAGHI
Pietro Macchione, 2023
Con i suoi sette laghi e le fertili valli, nate dallo scioglimento dei ghiacciai, la provincia di Varese è al centro di un’area molto vasta, detta Insubria, che, oltre ad essere ricca di bellezza racchiude una storia eccezionale. Custodisce anche le leggende, le visioni e i miti che hanno accompagnato questo lunghissimo percorso e che si sono radicati nell’animo della gente al punto da essere ritenuti possibili tutte le volte in cui la logica e la scienza non soddisfa. Così è per i draghi, ad esempio! Una lettura affascinante tra storia e leggenda.
Un nuovo tassello per l’editore-scrittore per valorizzare le preziosità del territorio.
Biblioteca “Mauro Luoni”
I libri di queste pagine sono consultabili, anche in prestito (su appuntamento o previo contatto telefonico), alla Biblioteca “Mauro Luoni” di Confindustria Varese (piazza Monte Grappa 5 a Varese, terzo piano).
Tel: 0332.251000. E-mail: biblioteca@confindustriavarese.it