Il Natale di Leggiuno è sostenibile con Esse Solar
Sono ormai una tradizione e un appuntamento atteso le Lucine di Natale di Leggiuno. Nate da un’idea del leggiunese Lino Betti, che acquistò le prime luci in una città del Brasile,
Sono ormai una tradizione e un appuntamento atteso le Lucine di Natale di Leggiuno. Nate da un’idea del leggiunese Lino Betti, che acquistò le prime luci in una città del Brasile, paese natale della moglie: 1 dollaro per 100 lucine, con 100 dollari prese le prime 10.000. Era il 1999 e da quel giorno, ogni anno, la collezione si è arricchita fino a toccare quota 700mila lucine. Anno dopo anno, il signor Lino ha trasformato Leggiuno nel borgo delle Lucine di Natale: casa sua e il suo giardino in breve tempo sono diventati una vera attrazione.
Grazie alla collaborazione con l’azienda di Gallarate, specializzata nel fotovoltaico, è stato potenziato l’impianto esistente per alimentare le 700mila luci dell’evento
E quest’anno la magia diventa anche sostenibile grazie alla partnership con Esse Solar. “In un momento storico molto critico per il clima – sottolinea il Direttore delle vendite e sviluppo commerciale Francesco Feletti – abbiamo pensato che sponsorizzare le Lucine di Leggiuno sarebbe stato un ottimo veicolo per sensibilizzare tutti sull’argomento della sostenibilità”. Grazie alla collaborazione con l’azienda di Gallarate, specializzata nel fotovoltaico, è stato potenziato l’impianto esistente per alimentare le 700mila luci dell’evento. Uno sforzo che rappresenta un passo significativo verso un Natale non solo festoso ma anche ecologico. L’utilizzo dell’energia solare riduce l’impatto ambientale, dimostrando che la bellezza delle tradizioni può coesistere con la responsabilità verso il pianeta.
L’evento di quest’anno non solo stabilisce un nuovo record per il numero di luci, ma anche per l’innovazione nel campo dell’energia sostenibile. “Siamo orgogliosi di presentare un’esperienza natalizia che illumina non solo le nostre strade, ma anche il futuro di un mondo più verde”, spiegano dall’azienda.
Le Lucine saranno visitabili fino al 7 gennaio 2024 (24 e 31 esclusi). Per maggiori informazioni e l’acquisto dei biglietti è possibile consultare il sito dell’iniziativa.