Anche la pulizia è un’impresa
Sanificare un macchinario per la risonanza magnetica in appena 15 minuti. Ripulire dei pannelli fotovoltaici senza passare dal tetto, attraverso un primo sopralluogo con i droni. Questi sono solament
Sanificare un macchinario per la risonanza magnetica in appena 15 minuti. Ripulire dei pannelli fotovoltaici senza passare dal tetto, attraverso un primo sopralluogo con i droni. Questi sono solamente alcuni esempi dei servizi che la TD Group di Galliate Lombardo propone in ambito cleaning, da oltre tre decenni, ad aziende e privati
Dal cartello giallo con la scritta “Attenzione pavimento bagnato” a idropulitrici professionali per la pulizia di capannoni e mezzi pesanti. Dai dispenser per il sapone, alle scarpe antinfortunistica, passando per i servizi di sanificazione e deodorazione, senza dimenticare la disinfestazione. E poi ancora scope, secchi, detergenti, spugne, mascherine, guanti, caschi e visiere: che si tratti di prodotti o servizi, il mondo della pulizia per TD Group non ha segreti. L’azienda varesina, nata nel 1994 in un piccolo sottoscala ad Azzate per dedicarsi a servizi di pulizia civile e industriale, ora conta un centinaio di dipendenti, equamente suddivisi tra uomini e donne, praticamente tutti della provincia varesina, ha a disposizione 7.500 metri quadrati di magazzini e uno showroom a Galliate Lombardo, ha un laboratorio chimico in cui testare i prodotti e un’officina che si occupa della manutenzione delle macchine per la pulizia sia professionale sia domestica. “Se in ciò che fai ci metti passione, non ti accorgi del tempo che passa. Per me è stato così. Certo non è sempre stato tutto rose e fiori e non lo è tuttora: il segreto è continuare ad innovare. Servono tanto impegno, dedizione, spirito di sacrifico e voglia di studiare e approfondire, sempre, anche dopo 30 anni”: queste le parole di Diego Trogher, Amministratore Delegato dell’impresa che, per scelta, ha deciso di concentrare il proprio business in provincia di Varese. “Tra i nostri clienti abbiamo molte aziende varesine come Tigros e Tenova, ma anche Università come la LIUC, oppure centri medici, ambulatori e anche l’Australian Sport Commission di Gavirate. Quella di rimanere nel Varesotto è stata una decisione ben precisa, maturata nel corso degli anni: conosciamo il territorio, siamo vicini e in questo modo possiamo avere la massima cura possibile nei confronti dei nostri acquirenti”, precisa Trogher.
TD Group, nei suoi tre decenni di storia, si è specializzata non solo in servizi di pulizia sempre più performanti e a largo spettro, ma anche nella fornitura di materiale igienico-sanitario, arrivando ad avere un catalogo con migliaia di prodotti, pensati per ogni settore. “Nel corso degli anni ci siamo inevitabilmente espansi, acquisendo nel 2014 l’area ex Malerba a Galliate Lombardo e inaugurando nel 2017 il TD Center, un grande spazio espositivo a cui abbiamo affiancato anche un servizio di carwashing e uno di lavanderia, aperti anche ai privati – spiega di nuovo l’Ad aziendale –. Siamo cresciuti con l’intento di migliorare continuamente, focalizzando sempre di più la nostra attenzione sull’ambiente e sulla sostenibilità, per il quale ci impegniamo ogni giorno a portare energia green in tutto il Paese attraverso la costruzione di impianti eolici. Fondamentale per TD Group è anche il controllo dei consumi: le tecnologie da noi selezionate evitano gli sprechi, generando di conseguenza risparmio”. Ma com’è cambiato e come si è evoluto l’universo del cleaning in 30 anni? “A bordo delle macchine e dei macchinari c’è sempre più tecnologia, stiamo andando nella direzione dei robot autonomi, in grado di effettuare pulizie senza personale. Ma il nostro rimane comunque un lavoro manuale in cui l’operatore con le sue conoscenze e la sua esperienza fanno la differenza. C’è ancora molta diffidenza nei confronti di queste tecnologie innovative – precisa Trogher –, da una parte per i costi troppo elevati e dall’altra per alcune difficoltà oggettive come, ad esempio, aziende che di notte attivano il sistema di allarme. Una macchina autonoma, senza operatore, da sola non potrebbe pulire nulla in un caso simile”.
“Conoscere a fondo i prodotti per non rovinare le strutture che si stanno pulendo o sanificando è importantissimo e per arrivare a questo grado di maturità, servono specifiche competenze”
Il vero valore aggiunto, rimasto immutato nel tempo, è il know-how delle persone: “Non è da tutti saper riconoscere e distinguere i diversi tipi di sporco e di superfice su cui si va a lavorare. Conoscere a fondo i prodotti per non rovinare le strutture che si stanno pulendo o sanificando è importantissimo e per arrivare a questo grado di maturità, servono specifiche competenze. Per questo motivo abbiamo in programma di aprire una scuola di formazione interna all’azienda, per formare (per l’appunto) il personale e anche per cercare di rendere più attrattivo questo lavoro agli occhi dei giovani”, spiega di nuovo Diego Trogher. Formazione e preparazione sono fondamentali soprattutto quando si lavora in situazioni e circostanze particolari, come ad esempio quando si sanifica un macchinario per la risonanza magnetica: il personale, formato appositamente per questi casi specifici, deve operare in appena 15 minuti per pulire spazi simili. Possono accedere alla sala in cui si effettua la risonanza solo persone con determinate idoneità mediche che non devono assolutamente indossare oggetti metallici come cinture o scarpe antinfortunistica con la punta rinforzata e non devono nemmeno avere un pass maker. E come si puliscono, invece, dei pannelli fotovoltaici sospesi a decine di metri da terra, senza passare dal tetto? Prima si effettua un sopralluogo con un drone e poi, in tutta sicurezza, ci si avvicina ai pannelli con mezzi e bracci in grado di allungarsi quanto necessario. Il settore delle pulizie è anche questo.