La passione per i tir che sfata ogni tabù

Due volte candidata al premio Sabo Rosa come “Autista donna dell’anno”, Beatrice Donghi, 30enne di Azzio, racconta come, quasi per caso, si sia avvicinata alla professione di camionista

Due volte candidata al premio Sabo Rosa come “Autista donna dell’anno”, Beatrice Donghi, 30enne di Azzio, racconta come, quasi per caso, si sia avvicinata alla professione di camionista. Una storia che, tra pregi e difetti di un lavoro duro per chiunque, difficoltà comuni con i colleghi maschi (la conciliazione vita-lavoro coinvolge tutti) e trasferte di diversi giorni, scardina ogni pregiudizio di un immaginario collettivo legato ancora alla classificazione degli impieghi in base al sesso 

La percentuale di donne che guidano camion in Europa, secondo il “Driver Shortage Report 2023dell’IRU (International Road Transportation Union), si attesta attorno al 6% e l’Italia si posiziona in media con questo dato. Numeri che ci sorprendono? Forse sì, ma potremmo guardarli in rapporto ad altre professioni. Sempre in Europa, le donne astronaute sono il 12%, rispetto al totale, mentre gli uomini che trovano occupazione nelle scuole dell’infanzia si fermano ad un modestissimo 5%. Basta una manciata di numeri e rapporti per dire che la differenza di genere, all’interno di alcune professioni, rappresenta ancora un tema importante; per non parlare di stereotipi e pregiudizi che facciamo fatica a superare. Eppure, nel Bel Paese tra le donne alla guida di un tir se ne trovano anche di molto giovani, come Beatrice Donghi, classe 1995 di Azzio, che ha scoperto la sua passione quasi per caso dopo la maturità e dal camion, almeno per ora, non è più scesa. In futuro? Si vedrà. Donghi, due volte candidata al premio Sabo Rosa come “Autista donna dell’anno”, ci spiega come si accede alla professione e ne racconta difficolta, pregi e difetti che, inutile dirlo, valgono per una donna quanto per un uomo. 

Ci racconti come hai iniziato questo lavoro? 
Dopo la maturità sono entrata nell’azienda edile di famiglia per affiancare mia mamma nel lavoro d’ufficio. Un giorno, per caso e necessità, sono dovuta andare in cantiere e lì ho scoperto un mondo nuovo. Mi sono trovata alla guida di un 35 quintali, quei piccoli camion che si possono guidare con la patente B. È stato in quel momento che ho scoperto la mia passione. Non sono una di quelle persone che fin da piccola sognava di far manovra con un camion, anche se con mio fratello giocavo con le macchinine. Per me non si è trattato di coltivare il sogno della vita, ma più di una scoperta fatta da adulta. 

Come si è svolta poi la tua formazione e la tua carriera? 
Per i primi 6 anni, dopo aver ottenuto la patente C, sono rimasta in azienda con i miei genitori. Poi ho preso anche la patente E, quindi la CQC, ovvero la carta di qualificazione del conducente che consente di svolgere attività di carattere professionale legata all’autotrasporto. Da quel momento in poi sono andata a lavorare in una azienda di autotrasporto. 

Cosa diresti alle donne che vorrebbero intraprendere questa professione?
Direi quello che vale anche per gli uomini: si tratta di un lavoro per il quale ci vuole, prima di tutto, tanta passione. Non basta pensare che è una professione in cui si trova facilmente lavoro. La richiesta di autisti di camion oggi è molto alta, poiché c’è poco ricambio generazionale. Per accedere alla professione ci vogliono anni. È richiesta un’età minima per prendere le varie patenti che sposta ad almeno 24 anni la soglia per concludere l’iter. Per non parlare dei costi che implicano un investimento di circa 4/5mila euro. E poi si tratta di un lavoro molto impegnativo e che richiede sacrificio, soprattutto se si fanno trasferte di più giorni e occorre dormire fuori. 

Proprio le condizioni di lavoro sono un tema centrale nel rendere questa professione prettamente maschile, almeno nell’immaginario collettivo. Cosa ci dici a riguardo? 
Anche in questo caso, devo dire che le maggiori problematiche sono due e toccano tutti, donne e uomini. C’è un tema che riguarda le aree di sosta che sono sottodimensionate e spesso poco attrezzate, ad esempio per quel che concerne la disponibilità di docce e spazi per l’igiene personale. Poi c’è il problema della consegna delle merci nei centri logistici, soprattutto quelli di grandi dimensioni. La questione dei tempi di attesa per lo scarico del camion, che spesso sono molto lunghi, ha un forte impatto sul nostro lavoro in termini di orari e di stress. 

Come è oggi la tua vita: cosa dice la tua esperienza in fatto di conciliazione vita-lavoro?
I primi anni della mia carriera lavoravo in un’azienda occupandomi di viaggi anche di 3 giorni, facevo trasferte fino in centro Italia e non al Sud o all’estero. Stare fuori più giorni è impegnativo e quando ho preso casa e sono andata a convivere con il mio compagno, anche lui camionista, ho sentito il desiderio di poter essere a casa mia più spesso. Ho trovato un nuovo impiego che mi permette di avere giornate lavorative più standard. Guido quello che in gergo si chiama un “centinato” e trasporto merce su bancale. Comincio presto la mattina, si parte verso le 4.00, ma il rientro in genere è per le 17.00 o per le 18.00 del pomeriggio. In fatto di conciliazione con i tempi di vita privata è complicato, soprattutto in una piccola azienda, chiedere dei giorni liberi. Difficile chiedere un permesso di qualche ora, proprio perché si è in giro in strada tutto il giorno. 

Come vedi il tuo futuro? 
In questo periodo sto riflettendo molto: le priorità possono cambiare in poco tempo, ad esempio, se si programma di metter su famiglia. Vedo però buone prospettive per non abbandonare la mia passione e per sfruttare le mie competenze: diventare istruttrice di scuola guida sarebbe un buon compromesso per alcuni anni. Conosco colleghe che, una volta cresciuti i figli, sono tornate alla guida del camion, magari a 50 anni.  

Per Amca la manutenzione è femmina

Se la parità di genere è tema sentito dalle imprese, c’è invece ancora un malinteso, in particolare tra i giovanissimi, che classifica le professioni in mestieri da maschi e mestieri da femmine, allontanando le ragazze da tutte quelle discipline e professioni Steam (Scienza, Tecnologia, Ingegneria, Arti e Matematica) che invece darebbero loro molte opportunità in termini di carriera.
“Ad esempio noi da anni non troviamo una donna che ricopra il ruolo di manutentrice per ascensori, mentre siamo convinti che questo mestiere sia davvero adatto a tutti”. Le parole sono quelle di Luca Corradini, terza generazione in Amca Elevatori, nota impresa ascensoristica varesina. Un progetto che dal 1959 ha l’obiettivo di rendere più sicura e confortevole la movimentazione delle persone. Un’impresa che dell’inclusione, anche grazie ad un prodotto che si rivolge a tutte le persone con diverse esigenze di mobilità e spazio fisico, e della apertura al territorio fa il suo punto di forza. Il consiglio di Corradini alle giovani è quindi quanto mai fondato sull’esperienza: “Ragazze allargate lo sguardo oltre gli stereotipi: ci sono moltissime occasioni per voi”. (S.G.)  

Per saperne di più

Articoli correlati